Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago
Contenuti
nascondi
- Ciao amico della Scimmia, oggi ti voglio parlare di cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago.
Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago: Vestiti
La regola generale per quanto riguarda i vestiti è less is more. Ogni ostello ti da la possibilità di lavare e asciugare i vestiti senza problemi (in alcuni a costi veramente bassi); e poi devo ammettere che attaccare i vestiti bagnati allo zaino e farli asciugare ai raggi del sole, fa molto pellegrino, quindi ti consiglio di provarlo. Ad ogni modo per quanto riguarda i vestiti mi sono organizzato così:- magliette (3) (di cui due facilmente asciugabili da trekking quechua);
- pile tecnico pesante da montagna della Craft;
- pantaloni lunghi leggeri quechua, che possono diventare pantaloncini corti all’occorrenza (e benché ho fatto il Cammino tra gennaio e febbraio, mi sono stati molto utili); e un paio di pantaloni pesanti Quechua
- poncho antipioggia quechua, ottimo lo ho preso da Decathlon al primo prezzo tecnico e nonostante 7 giorni di pioggia non ha tradito;
- sovra-pantaloni Tribord (quelli da vela che trovi da Decathlon, hanno un’ottima resistenza per il prezzo che ho pagato);
- calzamaglia Helly Hensen da sci;
- due paia di calza lunghe da sci e 2 paia di calze corte da trekking quechua;
- tre paia di mutande (di cui 2 di tessuto tecnico che si asciuga velocemente);
- scaldacollo;
- guanti Wed’ze;
- cuffia di lana Scout;
- cappello contro i raggi UV;
- ciabatte da doccia;
Sacco a Pelo
Il sacco a pelo è importantissimo, infatti nella maggior parte degli Albergue (soprattutto in Galizia) e Donativi non ci sono lenzuola ne coperte. Premetto che quasi tutti gli Albergue e Donativi che ho incontrato sulla via erano riscaldati, ma il sacco a pelo era comunque necessario. Io ero partito con un sacco a pelo della Quechua Forclaz da 0° e un peso di 1 kg e 670 grammi per poi passare a un sacco a pelo da 15° da 680 grammi (sempre Quechua Forclaz). Devo ammettere che è stata una scelta super azzeccata, non avrei potuto continuare il Cammino con il sacco a pelo più pensante, e con quello da 15° non ho mai avuto freddo. Questo è un errore che mi ha insegnato a non avere paura del freddo, siccome sono super freddoloso, e quel kg in meno sono sicuro mi abbia salvato da eventuali infortuni lungo la via.
Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago: Beauty Case
Il mio beauty case da viaggio era molto minimal:- spazzolino da denti + dentifricio;
- bagno doccia;
- tagliaunghie;
- gel rinfrescante per i piedi (importantissimo) da mettere dopo la doccia;
- vasellina da spalmare soprattutto tra le dita dei piedi prima di iniziare a camminare, e dopo la doccia, al fine di evitare le vesciche;
- cerotti per vesciche, utilissimi, li ho utilizzati e in un paio di giorni le prime vesciche sono sparite senza tornare più;
- asciugamano in microfibra grande/asciugamano in microfibra piccolo;
- medicine varie;
Prodotti Tech
Sicuramente non troppo indispensabili per il Cammino, ma forse più necessari di quanto vogliamo ammettere sono i prodotti tecnologici:- macchina fotografica Sony Alpha 5100 con cui ho immortalato dei bellissimi momenti e fatto dei video sul mio Cammino (a proposito di video se sei interessato a vedere come me la cavo sul Cammino ti rimando al mio Canale YouTube, e se vorrai aiutarmi ti basterà iscriverti al Canale)
- power bank per non rimanere mai senza batteria;
- torcia da testa, la cosa più utile tra queste. Certe mattine non si vedeva nulla fino alle 8 del mattino e il percorso non sempre era illuminato alla perfezione;
- airpods Xiaomi: ottime per qualità prezzo, e utili per ascoltare podcast o musica durante ore e ore interminabili di Cammino. Devo dire però che godersi il silenzio e i rumori della natura è stato certamente più bello.
Cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago: Varie ed eventuali
Ti elenco, infine, cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago tutte quelle cose rimaste ma che non hanno una collocazione precisa:- bastoncini da trekking: utilissimi per chi, come me, è abituato a camminare con i bastoni, io li ho presi da Decathlon al primo prezzo tecnico e quelli più leggeri di tutti (ogni tanto li infilavo nello zaino senza appesantirlo troppo);
- borraccia di plastica da 500 ml;
- bottiglietta di plastica (ho riutilizzato sempre quella per non sprecare), la tenevo in tasca della giacca;
- guida al Cammino di Santiago Portoghese, super utile per avere un’idea delle tappe e di cosa vedere o quali strutture puoi trovare sulla via. Unica pecca di questa dettagliatissima guida è il chilometraggio, a volte segna meno chilometri di quelli che effettivamente devi fare;
- coltellino con torcia;
- conta passi, che poi ho perso a pochi km dall’arrivo a Santiago; forse era un segno che il mio camminare doveva interrompersi davanti alla Cattedrale di Santiago de Compostela.
Conclusioni
Uno zaino perfetto dovrebbe pesare sugli 8 kg, e avere sempre spazio per mettere del cibo da portare lungo il Cammino. Se parti per la prima volta, o se è l’ennesima volta che fai il Cammino di Santiago, sai benissimo che fare lo zaino perfetto è impossibile. Ma non ti preoccupare troppo, l’importante è che tu sappia che qualsiasi cosa ti mancherà riuscirai ad arrivare a Santiago senza problemi (infatti ho visto persone camminare con sneakers avvolte da buste di plastica sotto la pioggia costante e arrivare alla meta come tutti). Il Cammino mi ha insegnato a dare molta meno importanza alle cose materiali, e quindi sono sicuro che qualsiasi cosa porterai o non porterai sarà comunque la scelta giusta. Non mi resta che augurarti Buon Cammino Pellegrino.Summary

Article Name
Zaino per il Cammino: Cammino di Santiago Edition
Description
Se sei curioso di sapere cosa mettere nello zaino per il Cammino di Santiago, sei nel posto giusto! Leggi i nostri consigli e parti per il Cammino.
Author
Samuele Beltrame
Publisher Name
LA Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Hostel and Tips: Cammino di Santiago Edition (Arrivo a Santiago)
Arrivo a SantiagoCiao amico della Scimmia, preparati oggi è un giorno importante: si arriva a Santiago; ma prima ti voglio…
-
Hostel and Tips: Cammino di Santiago Edition (Vila Franca-Arneiro)
Da Vila Franca de Xira ad ArneiroCiao amico della Scimmia, nello scorso articolo ti ho parlato dei primi giorni del…
-
Hostel and Tips: Cammino di Santiago Edition (Minde-Tomar)
Da Minde a TomarCiao amico della Scimmia, sei pronto a continuare a scoprire un nuovo ostello sul cammino per ogni…
-
Hostel and Tips: Cammino di Santiago Edition (Coimbra-Águeda)
Da Sernadelo a ÁguedaCiao amico della Scimmia, pronto a scoprire dove dormire sul Cammino di Santiago?Se la risposta è sì, e…
-
Hostel and Tips: Cammino di Santiago Edition (Vilarinho-Ponte de Lima)
Da Vilarinho a Ponte de LimaCiao amico della Scimmia, oggi ti voglio consigliare quale albergue scegliere sul percorso che va…