Breve itinerario alla scoperta del borgo medievale dell’entroterra di Albenga
Contenuti
nascondi

La Storia del Borgo
L’origine del borgo è molto antica e pare, stando ai reperti ritrovati, che si possa datare intorno al I secolo. Sicuramente la forma attuale risale al Medioevo, intorno al XI e XIII secolo, quando i marchesi di Clavesana decisero di costruire un castello. Quest’ultimo fu il primo ad essere costruito nella Val Neva (da qui il nome Castelvecchio). Rimase il più importante fin quando non venne fondato il vicino borgo di Zuccarello. Nonostante il fatto che divenne possedimento dei marchesi di Zuccarello, il castello continuò ad essere molto importante dal punto di vista strategico. Ciò portò il borgo ad essere conteso tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova, che si alternarono nel possesso di questo feudo molto importante sulla via del sale. Dopo una parentesi con la discesa in Italia delle truppe Napoleoniche nel 1815 passò definitivamente al Regno di Sardegna come tutta la Liguria. Ora che conosci qualcosa in più sul Borgo possiamo iniziare a descriverti cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena!Cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena: il Castello
Il nostro itinerario su cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena non può che iniziare dal Castello. Per raggiungerlo bisogna attraversare i vicoli stretti, le scalette e gli archi del nucleo originario del borgo che è addossato ai piedi della fortezza (come si può vedere dalla foto di copertina).
Cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena: la Chiesa di Nostra Signora Assunta
Altro edificio importante da vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena è la Chiesa di Nostra Signora Assunta. Anche questo edificio sorse nei primi decenni di vita del borgo. Nacque infatti nel XII secolo come piccola pieve e poi venne ampliata nel ‘400 prendendo le fattezze che ancora oggi si possono ammirare. La chiesa all’esterno è molto semplice a salienti con un portale principale coperto da una piccola tettoia e una finestra a mezzaluna. A lato c’è un altro portale del ‘300, oggi murato, che è caratterizzato dalla presenza di un affresco raffigurante la Madonna con bambino con due santi. Affianco alla chiesa si può vedere anche l’alto campanile con la particolare guglia piramidale e le semplici decorazioni ad archetti pensili.
Cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena: l’Oratorio di Santa Maria Maddalena
L’Oratorio di Santa Maria Maddalena non è facilissimo da individuare. Si trova in piazza della Torre e si confonde abbastanza bene con le altre case che si affacciano sulla piazza. Gli unici elementi che lo differenziano sono un piccolo campanile a vela e una lunetta trilobata in cui è raffigurata Santa Maria Maddalena. Questo edificio fu costruito nel XII secolo, e in passato era denominato Oratorio dei Disciplinati. Al suo interno infatti si riunivano i notabili che dovevano prendere le decisioni relative alla vita del borgo.
Le escursioni nei dintorni del borgo
Tra le cose più interessanti da fare a Castelvecchio di Rocca Barbena ci sono sicuramente le escursioni. Chi infatti sceglie di salire al borgo spesso decide di percorrere i sentieri che attraversano i pendii dei poggi che circondano l’abitato.
Summary

Article Name
Cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena
Description
Stai visitando la Riviera di Ponente e vorresti scoprire qualche borgo nell'entroterra? allora leggi e scopri cosa vedere a Castelvecchio di Rocca Barbena!
Author
Matteo Marongiu
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Cosa vedere a Borgio
Voglia di relax? Allora scopri con noi la Riviera delle Palme. Cominciamo da Borgio,una località di mare tranquilla dove trascorrere…
-
Cosa vedere a Montepulciano
Sei un amante del buon vino e del Rinascimento? Allora vieni con noi a farti una nobile bevuta a Montepulciano.
-
Cosa vedere a Spello
Sei amante dei borghi antichi e della loro bellezza senza tempo? Allora la tua prossima meta non può che essere…
-
Cosa sono e dove vedere gli Infernot
Piccolo vademecum per riconoscere e visitare i famosi Infernot Hai già sentito degli infernot, ma non ne hai mai visitato…
-
Cosa vedere a Tellaro
Vuoi passare un weekend romantico con la tua dolce metà, ma non sai ancora dove? Tellaro è certamente la meta…