Perché soggiornare a Lerici?-Lerici-Porticciolo-Castello-Barche-case colorate-estate

Breve guida alla scoperta di cosa fare e vedere nel borgo marinaro ligure amato dai poeti

Scoprire cosa vedere a Lerici significa immergersi in un’esperienza autentica nel cuore del Golfo dei Poeti. Questo incantevole borgo marinaro ligure rappresenta una delle destinazioni più affascinanti della Liguria, dove storia, cultura e bellezze naturali si fondono in un’armonia perfetta.

Lerici è una cittadina molto caratteristica del Golfo dei Poeti in Provincia di La Spezia. Il suo territorio comprende oltre alla cittadina, molte frazioni e località tra cui le più importanti sono San Terenzo, Venere Azzurra, Fiascherino e Tellaro.

Lerici vanta una tradizione balneare che risale all’Ottocento, quando illustri personaggi europei sceglievano questo luogo per le loro vacanze in Liguria. Nel corso del tempo, gli abitanti di Lerici hanno sviluppato un’esperienza eccellente nell’accoglienza turistica, trasformando la città in una meta imperdibile per i viaggiatori.

Inoltre, Lerici ottiene regolarmente la Bandiera Blu per la pulizia delle spiagge e la qualità dei servizi offerti, confermando la sua vocazione per il turismo sostenibile. Il borgo rappresenta anche un punto di partenza ideale per esplorare le famose Cinque Terre e gli altri gioielli del Golfo dei Poeti.

Dal punto di vista storico, la posizione strategica di Lerici ha attirato già gli Etruschi e i Romani, che la scelsero come importante sede portuale. Durante il Medioevo, la cittadina subì diverse dominazioni: prima quella pisana e successivamente quella di Genova, che durò fino all’annessione della Liguria al Regno di Sardegna nel 1815. Queste influenze storiche hanno lasciato testimonianze preziose nei monumenti e nell’architettura urbana che oggi possiamo ammirare.

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Lerici: le  spiagge 

Le spiagge di Lerici rappresentano indubbiamente uno dei principali motivi per visitare questo splendido borgo marinaro. Con il loro mare cristallino e la certificazione Bandiera Blu, offrono un’esperienza balneare di altissima qualità lungo la costa ligure.

Il nostro itinerario costiero inizia da ponente, attraversando le località più suggestive fino al centro storico di Lerici. Le spiagge locali si caratterizzano per la loro varietà: dalle ampie distese sabbiose alle piccole calette nascoste, ogni angolo offre panorami mozzafiato e opportunità di relax uniche.

Durante la stagione estiva, le spiagge attrezzate di Lerici offrono tutti i comfort necessari per una giornata perfetta al mare. Stabilimenti balneari, bar e ristoranti si susseguono lungo la costa, garantendo servizi di qualità per famiglie e visitatori di ogni età.

La qualità dell’acqua è costantemente monitorata e certificata, mentre la pulizia delle spiagge viene mantenuta a standard elevati tutto l’anno. Questo impegno ambientale fa di Lerici una destinazione ideale per chi cerca una vacanza sostenibile in Liguria.

Per gli amanti degli sport acquatici, le acque calme del golfo offrono condizioni perfette per vela, windsurf e kayak. Inoltre, la presenza di centri diving permette di esplorare i fondali marini ricchi di biodiversità mediterranea.

La Venere Azzurra

Il nostro breve itinerario seguirà la costa da ponente, tralasciando San Terenzo a cui abbiamo dedicato un articolo a parte, dalla località Venere Azzurra per arrivare al Castello di Lerici e alla località di Fiascherino, facendo una deviazione nell’entroterra.

La Venere Azzurra rappresenta una delle località balneari più affascinanti da vedere a Lerici. Questa suggestiva frazione si distingue per la sua ampia spiaggia attrezzata, bagnata da acque cristalline che riflettono i colori del cielo ligure in un gioco di sfumature azzurre davvero spettacolare.

La spiaggia della Venere Azzurra è dominata alle spalle da una verde collina che ospita una delle dimore più prestigiose del Golfo dei Poeti: la Villa Pernigotti. Questa elegante residenza storica rappresenta un esempio perfetto dell’architettura aristocratica che caratterizzava le ville d’epoca della Riviera ligure.

Perché soggiornare a Lerici?-Venere Azzurra-Spiaggia-Ombrelloni-Castello di Lerici-Mare-Barche
Scorcio della Spiaggia della Venere Azzurra (Credit to Matteo Marongiu)

La posizione privilegiata della Venere Azzurra offre ai visitatori un’esperienza balneare completa, combinando il relax marino con la possibilità di ammirare l’architettura storica circostante. Gli stabilimenti balneari locali offrono servizi di qualità, mentre i ristoranti sul mare propongono specialità liguri preparate con ingredienti freschi e di stagione.

Durante le prime ore del mattino, la spiaggia della Venere Azzurra si trasforma in un ambiente particolarmente suggestivo, quando i raggi solari creano riflessi dorati sulla superficie marina. Questo momento della giornata è ideale per lunghe passeggiate sulla battigia o per praticare yoga e meditazione in un contesto naturale unico.

La facilità di accesso alla spiaggia e la presenza di parcheggi nelle vicinanze rendono la Venere Azzurra una destinazione perfetta per famiglie con bambini e per chi cerca comodità senza rinunciare alla bellezza naturale del paesaggio ligure.

Cosa vedere a Lerici: i Monumenti del Centro Storico

Il centro storico di Lerici custodisce tesori architettonici e artistici che raccontano secoli di storia mediterranea. Passeggiando tra le caratteristiche case colorate del borgo, i visitatori possono ammirare un patrimonio monumentale di straordinaria bellezza e importanza culturale.

Tra i monumenti più significativi da vedere a Lerici, spicca la Torre di San Rocco con l’annesso oratorio. Questa struttura difensiva romana, trasformata nel XII secolo in torre d’avvistamento, rappresenta un esempio perfetto dell’evoluzione architettonica del borgo. Nel XVI secolo, la torre assunse la funzione di campanile dell’oratorio, arricchendosi di una cuspide ottagonale dal gusto orientaleggiante che la rende unica e facilmente riconoscibile.

Perché soggiornare a Lerici?- Chiesa di San Rocco-oratorio-Lerici-Piazza-Palme-Golfo dei Poeti-Case colorate
Chiesa e oratorio di San Rocco a Lerici (photo by gildas_f on Visualhunt CC BY)

L’Oratorio di San Rocco, edificato nel 1287, aveva originariamente la funzione di ospitare i pellegrini diretti alla via Francigena. Al suo interno, i visitatori possono ammirare opere di notevole valore artistico, tra cui una preziosa tela di Domenico Fiasella, importante pittore della scuola genovese.

La Chiesa di San Francesco rappresenta un altro gioiello del patrimonio religioso lericino. Questa struttura seicentesca, caratterizzata da linee sobrie e distinte, custodisce nella sua unica navata opere significative di artisti della scuola genovese, tra cui spicca il celebre Domenico Piola.

Il tessuto urbano medievale di Lerici si rivela perfettamente conservato, offrendo ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza autentica tra vicoli storici, piazzette pittoresche e affacci panoramici sul golfo che hanno ispirato poeti e scrittori di fama internazionale.

Le dimore Storiche e il Castello

Le dimore storiche di Lerici testimoniano l’importanza che questo borgo ha rivestito nel corso dei secoli per l’aristocrazia ligure. Tra le residenze più significative da vedere a Lerici, la Ca’Doria occupa una posizione di particolare rilievo storico e artistico.

La Ca’Doria rappresenta l’appartamento in cui abitò Andrea Doria, il celebre ammiraglio genovese. Gli arredamenti e l’architettura delle stanze rispecchiano fedelmente lo stile delle case nobiliari del cinquecento genovese, offrendo ai visitatori un’immersione completa nell’atmosfera dell’epoca. Ogni dettaglio architettonico racconta la raffinatezza e il prestigio sociale della famiglia Doria.

La Ca’Rugia costituisce un bellissimo esempio di casa-torre medievale che ha mantenuto immutate nel tempo le sue caratteristiche architettoniche originali. Particolarmente suggestivi sono la scala esterna in marmo e il balcone in arenaria decorata, elementi che testimoniano l’abilità artigianale dei maestri costruttori dell’epoca.

Il Castello di Lerici domina maestosamente il porticciolo con la sua imponente presenza architettonica. Costruito dai Pisani nel 1200 e successivamente ampliato dai Genovesi, il castello conserva praticamente intatte le mura esterne che raccontano secoli di storia militare e strategica del Golfo dei Poeti.

All’interno del castello, i visitatori possono ammirare una suggestiva cappella di stile gotico-ligure dedicata a Santa Anastasia. Attualmente, il castello ospita anche mostre d’arte di grande interesse culturale, trasformandosi in uno spazio espositivo che unisce storia e arte contemporanea in un dialogo affascinante tra passato e presente.

Cosa vedere a Lerici: la “Farfalla di Luce” e la Baia di Fiascherino

Nell’entroterra di Lerici, precisamente sul Monte Caprione, si nasconde uno dei fenomeni più straordinari e misteriosi da vedere a Lerici: la “Farfalla di Luce”. Questo spettacolo naturale rappresenta una delle esperienze più emozionanti che il territorio lericino possa offrire ai suoi visitatori.

I menhir preistorici presenti sul Monte Caprione avevano anticamente una funzione astronomica, dimostrando le conoscenze scientifiche avanzate delle popolazioni che abitavano questi luoghi in epoche remote. Durante i giorni del solstizio d’estate, si verifica un fenomeno ottico davvero spettacolare: il sole al tramonto passa attraverso uno spiraglio creato da una formazione megalitica, proiettando su un menhir un fascio di luce che assume la forma di una farfalla.

Questo evento astronomico attira ogni anno numerosi visitatori e studiosi, trasformando il Monte Caprione in un osservatorio naturale di straordinaria suggestione. Il fenomeno della Farfalla di Luce rappresenta un esempio perfetto di come le antiche civiltà utilizzassero le conoscenze astronomiche per scopi rituali e pratici.

Farfalla di luce- menhir- paleolitico- parco megalitico- astronomia
la Farfalla di Luce

Ritornando sulla costa, la Baia di Fiascherino offre un’altra perla da scoprire nel territorio lericino. Questa località è famosa per le sue splendide spiagge e il mare cristallino, ma anche per aver ospitato, tra il 1913 e il 1914, lo scrittore inglese David Lawrence, che qui trovò ispirazione per alcune delle sue opere più celebri.

La spiaggia di Fiascherino regala alcuni dei tramonti più romantici dell’intero Golfo dei Poeti. I colori del cielo che si riflettono sulle acque calme creano un’atmosfera magica, particolarmente apprezzata dalle coppie in cerca di momenti indimenticabili e dai fotografi che desiderano immortalare la bellezza naturale del paesaggio ligure.

Cosa mangiare a Lerici: pesce, biscotti e  vino eccellente

La gastronomia lericina rappresenta un aspetto fondamentale dell’esperienza di visita in questo borgo marinaro. Dopo aver scoperto cosa vedere a Lerici, è essenziale immergersi nella tradizione culinaria locale, caratterizzata da sapori autentici e prodotti di qualità eccellente.

I ristoranti di pesce che si affacciano sul lungomare offrono una selezione di piatti preparati con il pescato fresco del golfo. Tra le specialità locali, la zuppa di frutti di mare alla Lericina rappresenta il piatto simbolo della cucina locale, una ricetta tradizionale che esalta i sapori del mare attraverso una preparazione raffinata e genuina.

L’accompagnamento ideale per i piatti di pesce è rappresentato dal Vino IGT Golfo dei Poeti, un vino locale che riflette le caratteristiche del territorio attraverso il suo bouquet aromatico e la sua struttura elegante. Questo vino rappresenta perfettamente la tradizione enologica ligure, caratterizzata da vitigni autoctoni e tecniche di vinificazione tradizionali.

Per quanto riguarda i dolci tradizionali, i Biscotti di Lerici al gusto di anice costituiscono una prelibatezza immancabile. Questi biscotti artigianali si caratterizzano per la loro fragranza e per il sapore distintivo dell’anice, che li rende perfetti sia da gustare da soli che accompagnati da una tazza di latte o cappuccino.

La tradizione gastronomica di Lerici si basa sull’utilizzo di ingredienti freschi e di stagione, seguendo ricette tramandate di generazione in generazione. Ogni piatto racconta la storia del territorio, unendo i sapori del mare con quelli della tradizione contadina dell’entroterra ligure, creando un’esperienza culinaria autentica e indimenticabile.

Ora che sai cosa fare e vedere a Lerici, affrettati a prenotare! Lerici è gettonatissima!! 

A proposito, se non sai ancora dove alloggiare clicca qui e scopri le migliori strutture ai migliori prezzi!

Powered by GetYourGuide
Summary
Cosa vedere a Lerici, il borgo marinaro dei poeti
Article Name
Cosa vedere a Lerici, il borgo marinaro dei poeti
Description
Cosa vedere a Lerici? Questo articolo potrebbe esserti utile a sfatare gli ultimi dubbi su dove passare le tue prossime vacanze o un bel weekend!
Author
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo