Breve itinerario alla scoperta del bellissimo borgo medievale al centro del Roero
Contenuti
nascondi
La storia del borgo
L’origine del comune probabilmente è di origine romana, in quanto nella zona quasi tutti i borghi erano già presenti in epoca imperiale.Tuttavia non sono molte le testimonianze fino al Basso Medioevo. É fattibile che la popolazione della valle si fosse già spostata nei secoli precedenti all’anno 1000 sul colle per sfuggire alle numerose scorrerie di Ungari e Saraceni. Le prime notizie certe riguardano il fatto che tra 1100 e 1200 fu uno dei possedimenti più importanti del Vescovo di Asti che all’epoca dominava la zona del Roero. Nel 1241 fu affidato alla famiglia Malabaila, una delle più ricche di Asti, sotto cui subì una terribile devastazione. Infatti nel 1250 ci fu una durissima guerra tra Asti e Alba per il dominio della zona che portò alla distruzione di Monticello. Il borgo venne ricostruito con passaggio alla famiglia Roero nel 1376 per volere di Papa Gregorio XI. Infatti i precedenti feudatari furono cacciati da una sommossa popolare che venne appoggiata dai Roero. Il rapporto con i nuovi feudatari fu sicuramente migliore e venne regolamentata dagli statuti di buon governo e libertà che sono ancora visibili nel Castello. Il legame tra la famiglia Roero e Monticello infatti è rimasto intatto fino ai giorni nostri. Dopo i primi secoli un po’ turbolenti, quindi, il borgo non subì più grosse devastazioni e molte delle sue bellezze medievali si sono conservate intatte. Ora che conosci un po’ della storia del borgo, possiamo iniziare a scoprire cosa vedere a Monticello d’Alba.Cosa vedere a Monticello d’Alba: Il Castello Roero
Il simbolo e quindi l’attrazione più importante da vedere a Monticello d’Alba è sicuramente il Castello Roero. Oltre ad essere uno dei castelli meglio conservati del Piemonte è soprattutto il segno tangibile di quel legame forte tra la famiglia Roero e il borgo. Nei secoli, infatti, soprattutto dopo che la zona passò sotto i Savoia, i Roero si spostarono stabilmente a Torino, la capitale. Ciò però non impedì mai che d’estate tornassero ad abitare il castello, abbellendolo di bei giardini e di stanze decorate. Negli ultimi anni inoltre una buona parte della struttura è stata aperta dai proprietari al pubblico, nei weekend. Questo, a nostro parere, è stato un ulteriore atto di generosità dei Roero nei confronti del borgo, che grazie a ciò si riempie sempre di visitatori.Il percorso di visita
Il Castello Roero si trova nella parte più alta del colle del borgo e per raggiungerlo bisogna salire due lunghe rampe di strada abbastanza ripide. Una volta arrivati in cima ci si trova davanti la facciata principale a cui lati ci sono due torri, una quadrata e una circolare. Al centro una scalinata conduce poi al portale d’ingresso. Qui vi era il ponte levatoio che permetteva l’ingresso direttamente al cortile interno.
Cosa vedere a Monticello d’Alba: la Chiesa di San Ponzio e dell’Immacolata Concezione
Ai piedi del Castello si sviluppa il piccolo centro storico di Monticello d’Alba. Qui a farsi notare è la Chiesa di San Ponzio e dell’Immacolata Concezione con la sua facciata in mattoni e l’alto campanile. Proprio quest’ultimo è l’unico superstite, con le sue eleganti bifore ogivali, dell’antico Oratorio di Santa Maria in Piazza che era costruito in stile gotico-lombardo. La ricostruzione della chiesa, che nel frattempo era diventata anche sede parrocchiale, avviene nel ‘600 quando venne intitolata a San Ponzio, patrono del borgo. Nel 1718 venne ulteriormente ingrandita e si aggiunse la dedicazione all’Immacolata Concezione.
Cosa vedere a Monticello d’Alba: La Cappella di San Ponzio e i suoi Affreschi
A poco più di un chilometro di distanza dal centro storico c’è un altro dei luoghi che ti consigliamo di vedere a Monticello d’Alba: la Cappella di San Ponzio. Questa chiesa antichissima, del X secolo, si trova in località Villa all’interno del cimitero, là dove all’epoca c’era il borgo. Infatti fino al XII secolo, la chiesa era la parrocchia. Nei secoli successivi la sua lunghezza fu accorciata e fu costruita una nuova facciata abbastanza anonima. Tuttavia ai lati si possono ancora vedere tratti di muratura originari che alternano file di mattoni a corsi di ciottoli di fiume messi a spina di pesce.
Altri luoghi interessanti del Centro Storico
Come si è detto in precedenza il Centro Storico è molto piccolo e raccolto, tuttavia per chi ama i borghi antichi può riservare piacevoli sorprese. E queste sono:- l’Antica Porta Merlata che si deve superare per arrivare sulla piazzetta del borgo e che faceva parte della cinta muraria;
- il Museo Etnografico dove si possono ammirare attrezzi e fotografie antiche che permettono di capire com’era la vita nel borgo nei secoli passati. In particolare è molto interessante la parte dedicata all’allevamento dei bachi da seta, lavoro che molte famiglie contadine facevano per “arrotondare”;
- il Porticato con vista sulla valle sottostante. Un luogo fresco e rilassante da cui godersi il panorama;
Porticato con vista (Credit to Matteo Marongiu) - Frammenti l’opera monumentale ideata e realizzata da Valerio Berruti per riqualificare un muraglione di cemento armato che stonava con il contesto. Cento bassorilievi raffiguranti bambini e l’edera che se non potata rischia di coprirli, sono un messaggio per spronare alla cultura della protezione del bene pubblico.
Frammenti di Valerio Berruti
Summary

Article Name
Cosa vedere a Monticello d'Alba
Description
Sei nel Roero e ti piacciono i borghi medievali? Allora leggi e scopri con noi cosa vedere a Monticello d’Alba il bellissimo borgo del Roero!
Author
Matteo Marongiu
Publisher Name
LA Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Cosa vedere a Diano d’Alba
Stai visitando Alba e vorresti conoscerne i dintorni? Allora leggi e scopri cosa vedere a Diano d’Alba, il borgo dal…
-
Cosa vedere a Monforte d’Alba
Breve itinerario alla scoperta del piccolo borgo medievale della Langa del Barolo e delle sue collineCerchi un luogo dove ci…
-
Cosa vedere a La Morra
La Morra: un piccolo borgo piemontese, tutto da scoprire, tra un bicchiere di Barolo e l'altro, pronto a farlo con…
-
Cosa vedere a Borgio
Voglia di relax? Allora scopri con noi la Riviera delle Palme. Cominciamo da Borgio,una località di mare tranquilla dove trascorrere…
-
Cosa vedere a Verezzi
Se ti dicessi che per scoprire un antico borgo saraceno, non ti servisse una macchina del tempo, bensì recarti nella…