Cosa vedere nel Golfo dei Poeti

Cosa vedere nel Golfo dei Poeti- Portovenere-Porticciolo- Tramonto- Crepuscolo-barche-luci-riflessi

4 borghi da vedere assolutamente nel Golfo dei Poeti

Stai pensando di passare qualche giorno in Liguria e vuoi qualche spunto? Allora leggi l’articolo e scopri con noi cosa vedere nel Golfo dei poeti!

La Liguria è una terra meravigliosa dove a pochi km puoi passare tranquillamente dal mare alla montagna senza quasi accorgertene. Da levante a ponente è un susseguirsi ininterrotto di piccole spiagge, scogliere e piccoli borghi dalle case colorate che punteggiano tutta la costa. In questo articolo vogliamo mostrarti cosa vedere in una delle zone più belle di questa regione: il Golfo dei Poeti. Questo tratto di costa vicino a La Spezia, infatti, per la sua bellezza romantica è stata meta e luogo d’ispirazione di grandissimi artisti e poeti sino dall’800.  Oggi il Golfo dei Poeti spesso è scelto dai turisti come punto di partenza per fare un’escursione nelle città d’arte della vicina Toscana. Se ti interessa farne una ti consigliamo di cliccare qui.

Intanto mentre decidi iniziamo a indicarti da Ovest a est cosa vedere nel Golfo dei Poeti.

Sei pronto? Allora iniziamo!

Cosa vedere nel Golfo dei Poeti: Portovenere

Il primo luogo che ci viene in mente quando ci chiedono cosa vedere nel Golfo dei Poeti è sempre Portovenere. Questo borgo, sito Unesco assieme alle vicine Cinque Terre,  è un borgo dal fascino unico. Il centro storico, arroccato lungo il promontorio che si protende verso il mare, è un groviglio di vicoli e scalette racchiuse dalle mura medievali. Passeggiando tra le vie, soprattutto nella parte più alta, e quindi meno turistica, si può assaporare l’atmosfera di un passato che fu. Ti consigliamo perciò di avventurarti tra le casette antiche e le caratteristiche piazzette senza la paura di perderti. Nel tuo vagare raggiungerai comunque senza problemi i luoghi più interessanti da vedere a Portovenere.

San Pietro, San Lorenzo e il Castello Doria

Tra essi il più bello è certamente la Chiesa di San Pietro, costruita sulla scogliera a picco sul mare. Arrivando in traghetto sembra quasi un fortezza a guardia del porto.In realtà una volta scesi a terra ci sia accorge immediatamente che non ha nulla di militare e che anzi è un luogo molto suggestivo. Lì infatti il mare va infrangersi sugli scogli ai suoi piedi creando la spuma da cui gli antichi pensavano che fosse nata la dea Venere. Da questa credenza infatti deriva il nome del borgo. La chiesetta rispecchia i canoni del gotico genovese con le caratteristiche bande bianche e nere. In più alla struttura si aggiunge anche un porticato che si affaccia sulle Cinque Terre e sulla vicina Grotta di Byron. Si dice infatti che quest’ultima fosse il luogo preferito da Lord Byron per comporre le sue opere.

Chiesa di san pietro- Portovenere- riflessi- mare-Mulini di Portovenere
Chiesa di San Pietro vista dai Mulini (Credit to Matteo Marongiu)

Interessante da vedere è anche la Chiesa di San Lorenzo, una bella chiesa romanica situata nella parte alta del borgo e da cui si può ammirare un bellissimo panorama sul Golfo. Al suo interno è presente il dipinto della Madonna Bianca,  patrona di Portovenere,  a cui sono attribuiti molti miracoli.

Ancora più in alto il grande Castello Doria, una fortezza imponente costruita dai genovesi per controllare la zona da eventuali attacchi pisani. Da lassù certamente potrai ammirare il miglior panorama di tutto il Golfo dei Poeti.

I Mulini e la Palazzata a mare

Scendendo per tornare verso il porticciolo, potresti incontrare i resti di due torri di avvistamento cilindriche, usate in passato anche come mulini a vento. Lo spiazzo di fronte ai Mulini è il luogo migliore per ammirare i colori del tramonto che colorano di rosa il mare attorno al promontorio di San Pietro.

Verso il porticciolo, costeggiando le mura, arriverai alla Palazzata a Mare, una serie di vecchie case molto colorate. Sono  tipiche case della Riviera Ligure, ma hanno una particolarità: sono letteralmente appese alla roccia! Infatti sono per metà costruite al livello del mare e per metà sulla roccia, su cui corre parallela la via principale di Portovenere. Per capirlo meglio entra all’interno di uno dei tanti locali che vi sono ospitati!

Portovenere- Porticciolo- Palazzata a mare- case colorate-varche
Porticciolo e Palazzata a mare (credit to _gee_ on Visual Hunt CC BY)

Cosa vedere nel Golfo dei Poeti: l’Isola Palmaria

Un altro luogo fondamentale  del nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere nel Golfo dei Poeti è di fronte al borgo: l’Isola Palmaria (a cui è legata una curiosa leggenda sulla sua nascita, di cui parliamo in questo articolo)Il modo più rilassante per ammirare la sua natura selvaggia e le sue grotte è “Giro delle Isole”, un’escursione in battello intorno all’isola e alle due più piccole Tino e Tinetto. Se invece ami immergerti nella natura ti consigliamo il Periplo dell’Isola Palmaria un percorso che si snoda lungo i sentieri che dalla costa conducono fino all’interno.

Se vuoi saperne di più su Portovenere leggi il nostro articolo qui.

Cosa vedere nel Golfo dei Poeti: San Terenzo

La seconda tappa alla scoperta di cosa vedere nel Golfo dei Poeti ci porta a San Terenzo.  Questo piccolo borgo marinaro non viene spesso preso in considerazione dai turisti perché ormai è diventata una meta prettamente balneare. In realtà crediamo che meriti almeno una visita anche solo per passeggiare sul lungo mare e pensare a quei poeti romantici che vi soggiornarono nell’800.

Golfo dei Poeti- San Terenzo- Panorama- spiaggia
Panorama di San Terenzo dalla spiaggia (Credit to alkutraes on Visualhunt.com CC BY NC SA)

Il Castello

A dominare la piccola Baia di San Terenzo vedrai la sagoma del Castello costruito sul promontorio che la chiude ad occidente. Fu costruito dagli stessi santerenzini nel 1400, per difendersi  delle numerose incursioni saracene che colpivano i paesi della costa in quel periodo. A ricordare questi episodi c’è una piccola grotta al di sotto del castello che prende il nome evocativo di “Tana dei Turchi”. Ad oggi il castello è diventato sede museale e ospita interessanti mostre d’arte.

Villa Magni

A San Terenzo ci sono tante ville prestigiose, sia vicino alla costa che nell’entroterra boscoso. Qui si rifugiavano per i loro soggiorni i nobili più importanti dell’epoca e gli intellettuali più famosi. Tra esse è certamente Villa Magni quella che ha più cose da raccontare. Affacciata sul lungomare, a primo impatto non si intuisce il motivo per cui Percy Shelley e la moglie la scelsero per il loro soggiorno nel 1822. La struttura in effetti è abbastanza anonima, data la sua origine di monastero di monaci Barnabiti. Tuttavia la posizione dove era situata nell’800 la rendeva un luogo molto caratteristico e romantico. All’epoca infatti non esisteva la passeggiata e quindi la villa era affacciata direttamente sulla spiaggia. Ospite degli Shelley, vi soggiornò per qualche settimana anche il loro amico Lord Byron.

Nei decenni successivi per onorare il poeta inglese, scomparso nelle acque del Golfo dei Poeti,  la visitarono altri famosissimi scrittori come David Lawrence, Virginia Woolf, Gabriele D’Annunzio e Sam Benelli.

Se vuoi saperne di più di San Terenzo leggi il nostro articolo qui.

Cosa vedere nel Golfo dei Poeti: Lerici

La terza fermata del nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere nel Golfo dei Poeti è Lerici. Questo borgo ha origini molto antiche. Lerici infatti fu un porto molto fiorente sia degli Etruschi sia dei Romani, per poi diventare roccaforte genovese nel Medioevo. Di quest’ultimo periodo rimangono numerosissime testimonianze sia nella struttura urbana che negli edifici. La sua nota tradizione balneare ha invece origine nell’Ottocento, quando molti personaggi benestanti e di cultura europei iniziarono a soggiornarvi per lunghi periodi di villeggiatura. Da San Terenzo ci puoi arrivare tranquillamente a piedi. Infatti puoi percorrere la bellissima passeggiata “Da castello a castello” che segue la costa e unisce appunto i due castelli di San Terenzo e Lerici.

La Torre e l’oratorio di San Rocco

Il centro storico di Lerici è caratterizzato da  bellissime case colorate e vie tra cui è molto piacevole passeggiare. Qui è facile che la tua attenzione sia attirata dalla sagoma della Torre di San Rocco. Questa infatti fu originariamente una torre difensiva romana poi nel XII secolo divenne una torre d’avvistamento e infine, nel XVI secolo, un campanile. Proprio in quel periodo venne aggiunta una cuspide ottagonale di gusto orientaleggiante che la rende molto particolare e riconoscibile. Accanto c’è l’Oratorio di San Rocco, un piccolo edificio che venne edificato nel 1287 per ospitare i pellegrini che giungevano a Lerici diretti alla vicina via Francigena. All’interno custodisce molte opere interessanti di artisti liguri, tra cui una tela di Domenico Fiasella.

I palazzi del centro e il Castello

Lerici ha anche un centro storico ricco di palazzi di notevole rilevanza storica. Tra essi c’è la Ca’ Doria, un bellissimo appartamento in cui abitò anche Andrea Doria. I suoi  arredamenti e l’ architettura delle stanze richiamano quelli delle case nobiliari genovesi della stessa epoca. Un altro palazzo importante è la Ca’ Rugia. Questa casa-torre infatti ha  mantenuto perlopiù immutate le sue caratteristiche architettoniche, come la scala esterna in marmo e il bellissimo balcone in arenaria decorata. A chiudere il porticciolo di Lerici infine c’è la mole imponente del Castello. Costruito dai Pisani nel 1200 e ampliato successivamente dai Genovesi, ha mantenuto quasi totalmente le mura esterne. Al suo interno troverai un’elegante cappella in stile gotico-ligure dedicata a Santa Anastasia. Il Castello ospita spesso anche  mostre d’arte molto interessanti.

 Golfo dei Poeti-Lerici- Porticciolo-Castello-barche-case colorate
Porticciolo e Castello (Credit to Matteo Marongiu)

La “Farfalla di Luce” e la Baia di Fiascherino

Molto frequentemente nella lista di cosa vedere nel Golfo dei Poeti  non viene inserito l’entroterra di Lerici e quindi nemmeno il Monte Caprione. Questa altura è stata la prima zona abitata del Golfo e infatti qui sono stati scoperti dei menhir che avevano una funzione astronomica.  Se dovessi essere in zona per il solstizio d’estate, ti consigliamo di andare ad assistere al fenomeno chiamatofarfalla di luce. In questa occasione  la luce del sole al tramonto passa attraverso uno spiraglio creato da una formazione megalitica, e va a proiettarsi su un menhir assumendo la forma di una farfalla. Veramente bellissimo!

Sempre fuori dall’abitato di Lerici, ma stavolta in direzione di Tellaro, c’è la Baia di Fiascherino. Questa località è la preferita per chi cerca splendide spiagge e un  mare cristallino. Da qui inoltre si possono ammirare i tramonti più romantici del Golfo; forse è anche per questo che lo scrittore David Lawrence la scelse per il suo soggiorno, tra 1913 e 1914.

Se vuoi sapere di più di Lerici leggi il nostro articolo qui

Cosa vedere nel Golfo dei Poeti: Tellaro

Ultima, ma non meno interessante, tappa del nostro itinerario alla scoperta di cosa vedere nel Golfo dei Poeti è Tellaro.

Questo piccolo borgo chiude il Golfo dei Poeti a levante e si raggiunge da un’unica strada. Questa particolarità permette a Tellaro di infondere un grande senso di pace e tranquillità a chi la visita oltre che di essere praticamente priva di inquinamento.  Il borgo è di origine medievale, dato che la sua fondazione è attestata al X secolo quando vi fu costruito un avamposto fortificato dagli abitanti di Barbazzano. Lo sviluppo vero e proprio del borgo però fu dopo il 1348 quando i superstiti dell’epidemia di peste abbandonarono Barbazzano per rifugiarsi sulle impervie scogliere di Tellaro. Oggi sembra impensabile che da una tragedia simile sia potuta nascere una tale meraviglia che ha ispirato molti poeti come Montale e Attilio Bertolucci. Da qualche anno è inoltre entrato a far parte, meritatamente, del club dei Borghi più belli d’Italia.

 Golfo dei Poeti-Tellaro- Panorama - Chiesa di San Giorgio- Porticciolo- Tramonto- Scogli
Panorama di Tellaro (Credit to Thomas Paal)

La Chiesa di San Giorgio

Se ci chiedi cosa c’è da non perdersi assolutamente ti possiamo rispondere solo che tutto il centro storico è da mettere nella lista di cosa vedere. Girando tra i ripidi carruggi ci si immerge nel silenzio, interrotto soltanto dal vociare che arriva dal porticciolo. Ogni angolo del borgo regala splendidi scorci sul il mare cristallino che brilla alla luce del sole. Tra le case coloratissime, però siamo sicuri che verrai attirato da un edificio in particolare: la Chiesa di San Giorgio. Con il suo colore rosa pastello e la sua posizione esposta al mare, non passa di certo inosservato. La sua collocazione non è affatto casuale; infatti la chiesa venne costruita nel XVI secolo attorno ad  un’antica torre d’avvistamento pisana che ne divenne anche il campanile.

Questo luogo così affascinante non poteva che essere di ispirazione per una bella leggenda. Il protagonista è un grosso polpo che , avendo visto l’arrivo dei pirati, si sarebbe arrampicato in cima al campanile e avrebbe suonato le campane. I Tellaresi avvertiti dal loro suono riuscirono a preparare la difesa e a respingere il pericolo.

L’Oratorio di Santa Maria in Selàa

Continuando ad esplorare i carruggi poi arriverai su una terrazza a picco sul mare dove c’è l’ex Oratorio di Santa Maria in Selàa (selàa deriva dal dialetto locale “sull’Ara”). Dal 1940 è un edificio sconsacrato, ma in origine fu una fortezza militare e poi, dal 1660,  divenne la sede della Compagnia dei Battuti di Santa Maria. La chiesetta è così semplice che ad ornarne la facciata c’è soltanto un’effige di marmo della Vergine con due donatori. Ora è adibito a sede di mostre d’arte e fotografia temporanee ed è anche, da qualche anno,  un luogo molto richiesto come sede per i matrimoni civili.

Relax  nella natura: gli Spiaggioni e i Sentieri

Nella lista di cosa vedere nel Golfo dei Poeti a nostro avviso non può mancare il patrimonio naturalistico che lo circonda. Sia vicino alla costa che più nell’entroterra ci sono angoli dove godersi del relax in mezzo la natura. Tra questi ti indichiamo gli Spiaggioni, delle lingue di sabbia pressoché incontaminate che si trovano a est di Tellaro. Ci si può arrivare solamente in canoa e con piccole imbarcazioni o attraverso dei sentieri molto impervi per escursionisti esperti. Ti assicuriamo, però, che se ami le spiagge isolate, gli Spiaggioni fanno al caso tuo.

Altri angoli di natura li puoi incontrare seguendo uno dei numerosi sentieri che partono da Tellaro e attraversano una buona parte del Parco regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Tra questi, a nostro avviso, il più suggestivo e non troppo difficoltoso è quello in direzione Lerici. Questo sentiero ti farà immergere nella macchia mediterranea e ti permettera di ammirare degli scorci magnifici sul Golfo.

Se vuoi saperne di più di Tellaro leggi il nostro articolo qui.

Ora che hai una lista di cosa vedere nel Golfo dei Poeti non ti resta che organizzare un bel viaggio e goderti le bellezze di questa zona.

Ah se vuoi dormire nel Golfo dei Poeti nelle migliori strutture ai migliori prezzi clicca qui

 
 

Seguici sui Social

Summary
Cosa Vedere nel Golfo dei Poeti
Article Name
Cosa Vedere nel Golfo dei Poeti
Description
Stai pensando di passare qualche giorno in Liguria e vuoi qualche spunto? Allora leggi l’articolo e scopri con noi cosa vedere nel Golfo dei poeti!
Author
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Un commento su “Cosa vedere nel Golfo dei Poeti

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookTwitterLinkedInInstagramPinterest