Breve itinerario alla scoperta del piccolo borgo del Roero feudo della famiglia di Vittorio Alfieri
Contenuti
nascondi
La Storia del Borgo
La storia di Magliano Alfieri, come molti altri borghi della zona, iniziò nella pianura, dove i Liguri Statielli avevano probabilmente un insediamento. Tuttavia è con la conquista romana che si sviluppa una cittadina sulla via che collegava Asti con Pollenzo (due città importantissime all’epoca). É proprio, infatti, da Manlius, gentilizio dell’importante famiglia romana che possedeva queste terre, che deriva il nome Magliano. Di quest’epoca sono stati ritrovati moltissimi reperti (in zona Sant’Antonio) che testimoniano come Mallianum fosse un insediamento molto florido grazie alla sua posizione. La situazione cambiò drasticamente con le prime incursioni di popoli germanici e successivamente con caduta dell’Impero Romano. Infatti le zone di pianura iniziarono ad essere insicure e la popolazione si spostò sui colli vicini. In primis venne costruito un ricetto contornato da mura sul rilievo collinare dove ora c’è il parco Vittorio Alfieri. Lì si rifugiavano le persone quando c’erano delle scorrerie, mentre abitualmente vivevano un po’ sparsi nel territorio circostante. Soltanto con l’arrivo della famiglia Alfieri, che nel ‘200 acquistò questi territori per diventarne feudatari, si formò di nuovo un centro abitato unitario. Da questo momento fino ‘800 Magliano Alfieri seguì le sorti della famiglia nobile astigiana. Prima passò dal dominio del Marchesato del Monferrato al Ducato di Savoia, poi entrò nel Regno di Sardegna e definitivamente nel Regno d’Italia. I segni che hanno lasciato gli Alfieri in tutti questi secoli sono evidenti e non è un caso che al nome Magliano si sia voluto aggiungere “Alfieri”. Ora, però è l’ora di iniziare a scoprire veramente cosa vedere a Magliano Alfieri.Cosa vedere a Magliano Alfieri: il Castello
L’attrazione principale da vedere a Magliano Alfieri è il suo Castello. Infatti come abbiamo accennato prima la nascita del borgo unitario si deve all’arrivo degli Alfieri che nel ‘300 costruirono una Casa-Forte. Essa si trovava proprio dove ora sorge il Castello attuale, in una posizione strategica per difendere la famiglia nobile e il borgo da eventuali attacchi nemici.
I Musei del Castello
Una cosa che sappiamo per certo è che ora il Castello è proprietà del comune e che ospita ben due musei che raccontano Magliano Alfieri sotto alcuni aspetti che non sono noti ai più. I due musei sono:- Il Museo dei Soffitti in Gesso;
- Il Teatro del Paesaggio.

Cosa vedere a Magliano Alfieri: La Cappella del SS. Crocefisso
Nell’Ala Est del Castello c’è un altro dei luoghi imperdibili da vedere a Magliano Alfieri: la Cappella del SS. Crocefisso. Pur essendo parte integrante del palazzo nobiliare abbiamo deciso di dedicarle un capitolo a parte. La Cappella fa parte del circuito “Chiese a Porte Aperte” che grazie ad un’app dedicata la rende accessibile ogni giorno dalle 9 alle 18. Questa applicazione permette di prenotare l’orario di entrata e con un Qr code di fruire della cappella in piena autonomia. Infatti, una volta dentro, si sceglie la propria lingua e inizia una spiegazione degli affreschi e della storia della chiesa.
Cosa vedere a Magliano Alfieri: La Chiesa di Sant’Andrea
A pochi passi dal Castello c’è un altro simbolo del borgo, la Chiesa di Sant’Andrea. Questa chiesa è un vero mix di stili dato che ha subito molti rifacimenti nel corso dei secoli. Anche se non hai un occhio molto allenato puoi capire a grandi linee che il campanile è del ‘300 ed è quindi la parte più antica della struttura oppure che la facciata è dell’800 e gli interni invece sono del ‘600.

Il Parco Vittorio Alfieri e il belvedere
A proposito di panorami, proprio a ridosso della chiesa c’è una piattaforma di metallo che permette di vedere il paesaggio circostante. Questo Belvedere artificiale è probabilmente l’unico punto da cui si possono vedere il borgo e i suoi principali monumenti da una prospettiva davvero particolare. Per chi vuole godere un po’ più a lungo della vista (magari in dolce compagnia) c’è anche una panchina.
Summary

Article Name
Cosa vedere a Magliano Alfieri
Description
Stai visitando il Roero e ti chiedi quali posti vedere? Beh allora leggi e scopri cosa vedere a Magliano Alfieri. Lo inserirai sicuramente nel tuo itinerario!
Author
Matteo Marongiu
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Cosa vedere a Borgio
Voglia di relax? Allora scopri con noi la Riviera delle Palme. Cominciamo da Borgio,una località di mare tranquilla dove trascorrere…
-
Cosa vedere a Verezzi
Se ti dicessi che per scoprire un antico borgo saraceno, non ti servisse una macchina del tempo, bensì recarti nella…
-
Cosa vedere a Palmanova
Breve guida di cosa vedere e fare a Palmanova in un giorno Stai progettando una vacanza in Friuli e non…
-
Cosa vedere a San Terenzo
Siete dalle parti di La Spezia e siete indecisi su quale dei bellissimi borghi visitare? Beh un’idea potrebbe essere il…
-
Cosa vedere a Mombaldone
Breve itinerario alla scoperta del piccolo borgo medievale della Langa Astigiana Sei nelle Langhe e cerchi un posto tranquillo dal…