Breve itinerario alla scoperta del borgo del Verbano e del piccolo lago che lo bagna
Contenuti
nascondi
Cosa fare a Mergozzo: dove andare in spiaggia
La prima cosa che ti consigliamo di fare a Mergozzo è sicuramente un bagno nel lago. Ti diciamo subito non è caldissima e se sei freddoloso forse rimarrai un po’ frizzato appena entrato, ma ti possiamo assicurare che ne vale la pena. Lungo la sponda sud e est ci sono diverse spiagge, perlopiù gestite dai campeggi e dai residence che si affacciano sul lago, ma non mancano anche le spiagge libere. Per chi ama la classica spiaggia di sabbia consigliamo di recarsi alla spiaggia del Camping La Quiete dove si può stare per 1 ora gratuitamente.
Cosa fare a Mergozzo: percorrere il Sentiero Azzurro
Se ami le passeggiate nella natura devi prendere assolutamente in considerazione di percorrere il Sentiero Azzurro. Questa antica mulattiera era anticamente l’unica via che collegava Mergozzo con il piccolo borgo di Montorfano. Oggi è uno dei sentieri più apprezzati della zona soprattutto dalle famiglie e da chi non è abituato a fare trekking. Infatti non ha tratti molto impegnativi, è prevalentemente nel bosco, quindi adatto in tutte le stagioni, ed ha il fondo lastricato. Nonostante ciò è sempre meglio percorrerlo con un abbigliamento sportivo e scarpe da trekking.


Una visita al centro storico di Mergozzo
Un’altra cosa da fare a Mergozzo è farsi un giro nel suo piccolo centro storico. Non ti prenderà molto tempo, ma ti lascerà una bella sensazione. Infatti le poche vie che lo compongono sono veramente suggestive e ben curate dai loro abitanti soprattutto in primavera ed estate quando sono ornate di fiori colorati.
Dal Lungolago ai vicoli
Partendo dal Lungolago si incrociano:- L’Olmo Monumentale, simbolo indiscusso del comune di Mergozzo, è un albero completamente cavo sorretto da stampelle di metallo, ma ancora con una chioma rigogliosa. Questo olmo è molto antico e sotto le sue fronde si riuniva nel passato la “credenza dei communisti” un’assemblea locale che gestiva la comunità locale e la giustizia. Oggi ci si può godere il fresco della sua ombra e la vista sul porticciolo;
Olmo Monumentale (Credit to Matteo Marongiu) - Addentrandosi lungo la via principale di Mergozzo si incontrano la Chiesa della Beata Vergine Assunta e il porticato delle cappelle. La chiesa è di inizio ‘600 e conserva all’interno delle opere di pregio come l’organo di fine ‘600, la pala d’altare raffiguranti la Madonna del Rosario con i Santi Domenico e Caterina di Carolus Canis e un bellissimo pulpito ligneo. Ancora più interessante è il porticato che si sviluppa dove in precedenza vi era il cimitero del borgo. Quando quest’ultimo fu spostato, gli abitanti decisero di costruire tredici cappelle della Via Crucis affrescate da Giovanni Battista Rocchelli. In seguito fu costruito anche il porticato che rende il tutto più scenografico;
Scorcio del Porticato delle Cappelle (Credit to Matteo Marongiu) - Camminando tra le vie poi si incontrano la Chiesa di Santa Marta e l’oratorio di Santa Elisabetta. La prima è una chiesetta romanica che doveva essere in origine una struttura dedicata alla cura dei viandanti e dei pellegrini e poi divenne sede della Confraternita dei Disciplinati di Santa Marta. Il secondo è invece una piccola chiesetta di rione eretta nel ‘600 e che conserva al suo interno una pregevole Madonna del Latte del’400.
Interno dell’Oratorio di Santa Elisabetta (Credit to Matteo Marongiu)
Assaggiare la Fugascina
Prima di lasciare Mergozzo devi fermarti ad assaggiare la Fugascina di Mergozzo. Nonostante il nome possa farti venire in mente una focaccia salata in realtà è un ottimo dolce. Infatti è una focaccia dolce preparata con burro, zucchero, farina tipo “00”, uova, marsala, limone e lievito in polvere.
Summary

Article Name
Cosa fare a Mergozzo, lago, sentieri e
Description
Cerchi un luogo dove passare qualche giorno rilassante tra Lago e natura? Allora scopri cosa fare a Mergozzo. Preparerai subito le valigie!
Author
Matteo Marongiu
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Cosa vedere nei dintorni di Aosta
Piccola guida alla scoperta dei migliori angoli della Valle d’Aosta scelti dalla ScimmiaStai organizzando una vacanza in Valle d’Aosta ma…
-
Cosa vedere a Montepulciano
Sei un amante del buon vino e del Rinascimento? Allora vieni con noi a farti una nobile bevuta a Montepulciano.
-
Cosa sono e dove vedere gli Infernot
Piccolo vademecum per riconoscere e visitare i famosi Infernot Hai già sentito degli infernot, ma non ne hai mai visitato…
-
Cosa vedere a Spello
Sei amante dei borghi antichi e della loro bellezza senza tempo? Allora la tua prossima meta non può che essere…
-
Cosa vedere a Verezzi
Se ti dicessi che per scoprire un antico borgo saraceno, non ti servisse una macchina del tempo, bensì recarti nella…