Cosa vedere in uno dei borghi più romantici d’Italia
Vuoi passare un weekend romantico con la tua dolce metà a Tellaro? Allora leggi e scopri con noi cosa vedere a Tellaro, il borgo amato dai Poeti!
Tellaro si rivela come uno dei borghi più affascinanti che si possano vedere nella Riviera Ligure. Questa piccola frazione di Lerici nel Golfo dei Poeti incanta visitatori da tutto il mondo con la sua bellezza mozzafiato. Inoltre, la sua posizione privilegiata offre panorami indimenticabili sul mare cristallino.
Il borgo medievale si distingue per le sue case colorate che si arrampicano sulla scogliera a picco sul mare. Tuttavia, ciò che rende Tellaro davvero speciale è la sua capacità di conservare intatto il fascino autentico della tradizione marinara ligure. Pertanto, passeggiare tra i suoi vicoli significa immergersi in un’atmosfera senza tempo.
Storicamente, Tellaro ha attirato poeti e scrittori celebri, tra cui D.H. Lawrence e Mario Soldati. Di conseguenza, il borgo ha acquisito una reputazione internazionale come meta prediletta degli intellettuali. Allo stesso tempo, la sua bellezza naturale continua a ispirare artisti contemporanei.
Cosa vedere a Tellaro: le sue origini
Le origini storiche di Tellaro affondano le radici nell’epoca romana, quando il borgo serviva come importante porto di approdo. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono al XIII secolo, periodo in cui Tellaro divenne strategicamente fondamentale per la Repubblica di Genova. Pertanto, comprendere la sua storia significa apprezzare meglio ciò che si può vedere a Tellaro oggi.
Durante il Medioevo, il borgo si trasformò in un avamposto difensivo di Barbazzano contro le incursioni saracene. Di conseguenza, furono costruite le mura di cinta e le torri di avvistamento che ancora oggi caratterizzano il profilo del paese. Nel 1348 però Barbazzano venne sconvolto da un’epidemia di peste che costrinse i superstiti ad abbandonarlo e a rifugiarsi sulle aspre e difficili da raggiungere scogliere di Tellaro e a dare il via allo sviluppo vero e proprio del borgo. Sembra incredibile che da un’immane tragedia come la peste sia potuta nascere una tale meraviglia! In quell’occasione, la chiesa di San Giorgio venne eretta come simbolo della devozione religiosa della nuova comunità.
Legata alla chiesa c’è La leggenda del polpo che rappresenta uno degli episodi più affascinanti della tradizione locale. Secondo la narrazione popolare, un enorme polpo suonò le campane per avvertire gli abitanti dell’arrivo dei pirati saraceni. Conseguentemente, questa storia è diventata parte integrante dell’identità culturale di Tellaro.
Nel corso dei secoli, il borgo ha mantenuto la sua vocazione marinara, sviluppando una fiorente attività di pesca e commercio marittimo. Allo stesso tempo, la bellezza del paesaggio ha attirato artisti e letterati che hanno contribuito a diffondere la fama di Tellaro. Oggi, visitare questo borgo significa immergersi in una storia millenaria perfettamente conservata
Cosa vedere a Tellaro: il centro storico
Il centro storico di Tellaro rappresenta un autentico museo a cielo aperto che merita di essere esplorato con calma. Innanzitutto, le case torri medievali colorate si susseguono in un susseguirsi di vicoli pittoreschi e scalinate suggestive. Inoltre, ogni angolo del borgo rivela dettagli architettonici che raccontano secoli di storia marinara.
La Chiesa di San Giorgio costituisce il fulcro spirituale e artistico del centro storico. Eretta nel XVI secolo (1564-1584) sui resti di un edificio più antico, la chiesa faceva parte del sistema difensivo del borgo. Di conseguenza, la sua posizione scenografica su un basamento roccioso proteso sul mare offre uno dei panorami più fotografati di tutto il borgo marinaro. Pertanto, la visita alla chiesa rappresenta un’esperienza imperdibile per chi desidera vedere a Tellaro autentiche meraviglie architettoniche
L’Oratorio di Santa Maria di Selàa rappresenta un altro gioiello architettonico del centro storico. Edificio risalente al XVI secolo, il nome Selàa significa “sull’Ara” e sorge su una terrazza a picco sul mare. Tuttavia, in origine era una fortificazione che nel 1660 divenne sede della compagnia dei Battuti di Santa Maria. Inoltre, la facciata conserva nel timpano un’effige marmorea della Vergine con due donatori.
I caruggi (vicoli tipici liguri) si snodano tra le abitazioni storiche, creando un labirinto affascinante di pietra locale e intonaci colorati. Inoltre, le logge e i portali decorati testimoniano l’antica prosperità del borgo. Allo stesso tempo, i balconi fioriti aggiungono note di colore e vita alla composizione architettonica.
La Piazzetta della Chiesa rappresenta il cuore pulsante della vita sociale di Tellaro. Qui, infatti, si concentrano i principali caffè storici e i negozi di artigianato locale. Infine, la vista panoramica dalla piazzetta abbraccia tutto il golfo, offrendo scorci indimenticabili sul mare cristallino e sull’Isola Palmaria.
Cosa fare a Tellaro: bagni tra scogliere e “spiaggioni” ed escursioni mozzafiato
Le attività balneari a Tellaro offrono un’esperienza unica grazie alla particolare conformazione della costa rocciosa. Innanzitutto, gli “spiaggioni” (piccole calette naturali) rappresentano veri e propri angoli di paradiso per chi cerca relax e tranquillità. Inoltre, le acque cristalline del golfo invitano a tuffi rigeneranti e sessioni di snorkeling.
La Spiaggia di Tellaro si caratterizza per la sua composizione di ciottoli e scogli piatti ideali per prendere il sole. Tuttavia, ciò che rende speciale questa location è la vista mozzafiato sul borgo medievale che si riflette nelle acque turchesi. Pertanto, fare il bagno qui significa immergersi in uno scenario da cartolina che rappresenta il meglio di ciò che si può vedere a Tellaro.
Gli sentieri escursionistici che partono da Tellaro conducono a panorami spettacolari lungo nel Parco di Montemarcello Magra Vara. il Sentiero Rosso offre un’esperienza di trekking indimenticabile attraverso la macchia mediterranea. Inoltre, il percorso verso Montemarcello regala viste aeree mozzafiato su tutto il golfo.
Le escursioni in barca permettono di ammirare Tellaro dal mare, offrendo una prospettiva completamente diversa del borgo. Allo stesso tempo, è possibile praticare kayak e stand-up paddle per esplorare le calette nascoste e le grotte marine. Infine, le immersioni subacquee rivelano un mondo sottomarino ricco di fauna marina e posidonia.
Cosa vedere a Tellaro: le sue manifestazioni
Le manifestazioni culturali di Tellaro rappresentano momenti privilegiati per vedere a Tellaro le tradizioni più autentiche della Liguria. Innanzitutto, la Sagra del Polpo costituisce l’evento più caratteristico del borgo, celebrando la famosa leggenda locale. Organizzata la seconda domenica di agosto, questa festa ricorda la leggenda secondo cui il paese fu salvato dall’invasione dei pirati saraceni da un grosso polpo.
Il Natale Subacqueo rappresenta una delle tradizioni più suggestive e antiche della Liguria. La vigilia di Natale, i subacquei fanno emergere dal mare la statuetta in cera di Gesù bambino donata da Papa Giovanni Paolo II, depositandola nella mangiatoia tra le luci dei lumini. Inoltre, l’evento include la “Camminata dei Lumini” e concerti di cori gospel, creando un’atmosfera magica e unica.
La Festa del Borgo Fatato trasforma Tellaro in uno scenario fiabesco durante l’estate. A fine luglio, grandi e bambini possono incontrare maghi, fate, streghe, principi e regine passeggiando per il borgo. Tuttavia, questa manifestazione è particolarmente amata dalle famiglie per la sua capacità di incantare i più piccoli.
Inoltre, durante l’estate, concerti e spettacoli trasformano il borgo in un palcoscenico naturale. Quindi la scenografia mozzafiato del borgo illuminato dal tramonto sul mare rende uniche queste performance. Infine, questi eventi culturali rappresentano un’opportunità unica per comprendere l’identità storica e culturale di questo gioiello della Riviera Ligure.
Cosa mangiare a Tellaro: piatti di mare e ottimo vino
La gastronomia di Tellaro rappresenta una delle attrazioni principali per chi desidera vedere a Tellaro le eccellenze culinarie liguri. Innanzitutto, i ristoranti del borgo offrono specialità di pesce fresco pescato quotidianamente nelle acque del golfo. Inoltre, la cucina tradizionale si basa su ricette tramandate da generazioni di pescatori e marinai.
Le acciughe fresche costituiscono uno degli ingredienti più pregiati della cucina locale. Tuttavia, la vera specialità da non perdere è il polpo alla tellarese, una ricetta tradizionale che rappresenta l’orgoglio culinario del borgo. Di conseguenza, piatti come gli spaghetti alle acciughe e il polpo alla tellarese rappresentano vere e proprie specialità da non perdere.
Il vino delle Cinque Terre accompagna perfettamente i piatti di pesce, creando abbinamenti enogastronomici di eccellenza. Pertanto, il Sciacchetrà (vino passito locale) si rivela l’accompagnamento ideale per i dolci tradizionali. Allo stesso tempo, i vini bianchi locali esaltano i sapori delicati del pesce crudo e delle preparazioni marine.
Ora non vi resta prenotare e godervi un bel weekend romantico e ammirare di persona le cose da vedere a Tellaro! Beh se vuoi anche fermarti per qualche notte clicca qui e scopri le migliori strutture ai migliori prezzi!

