La vera storia di Gianduja e Giacometta

La vera storia di Gianduja e Giacometta- disegno- maschere carnevale- Carnevale di Torino

Come sono nate le due maschere più famose del Carnevale Piemontese

Stai partecipando al Carnevale in Piemonte e non sai chi siano Gianduja e Giacometta? Allora scopri la vera storia di Gianduja e Giacometta e il loro significato!

Il Carnevale è una delle feste più sentite in Italia da secoli e anche il Piemonte dimostra ogni anno di averlo particolarmente a cuore. In ogni città, paese o piccolo borgo c’è una festa dedicata ai carri allegorici, ai travestimenti e ai dolci tipici di questo periodo: le Bugie. Un’altra costante del Carnevale piemontese è la presenza di due maschere tipiche vestite in abiti di fine settecento: Gianduja e Giacometta. Queste due figure gioiose che aprono di solito le sfilate hanno una storia particolare e nascondono un significato preciso legato alla loro regione. Quindi se ti va di scoprire la vera storia di Gianduja e Giacometta continua a leggere!

La vera storia di Gianduja e Giacometta: il significato delle maschere

Come le altre maschere regionali anche Gianduja e Giacometta nascono per rappresentare al meglio lo spirito dei Piemontesi dell’epoca in cui nacquero. Quindi sia dal modo di comportarsi, sia dai vestiti che li caratterizzano si possono intuire molti aspetti del Piemontese tipo di trecento anni fa.

Gianduja è la perfetta rappresentazione dello spirito bonario e gioviale dei “piemunteis”. È infatti generoso, assennato, ospitale e sorridente, amante del vino e della buona tavola e ama stare in compagnia. Ha però con un grosso difetto: è terribilmente distratto! In una storia a lui legata si dice che una volta avesse cercato per ore addirittura il somaro su cui era in groppa!

Il suo costume è anch’esso un insieme di simboli significativi dello spirito piemontese di fine settecento. A partire dalla doja, il boccale di vino che tiene sempre in mano e da cui deriva il suo nome (Gioann dla Doja) ogni vestito o oggetto ha un significato. I pantaloni di fustagno marroni, le calze rosse e il panciotto giallo sono vestiti tipici del piemontese medio. Il tricorno con la coccarda tricolore, invece, incarna la spinta unitaria che era presente in larga parte dell’opinione pubblica sabauda.

La vera storia di Gianduja e Giacometta- maschere di carnevale- figuranti- Carnevale di Torino
I Gianduja e Giacometta del Carnevale di Torino

Al suo fianco c’è sempre la straordinaria figura di Giacometta che rappresenta il coraggio, la praticità e la saggezza tipici della donna piemontese. Con il suo carattere forte e la sua intelligenza spiccata aiuta Gianduja a risolvere i problemi più spinosi senza perdere mai la sua gentilezza. Il suo costume si ispira agli abiti della tradizione folkloristica piemontese con una gonna lunga e larga. A questo si accompagna una camicia con scialle e un alto copricapo.

Come è nata la maschera di Gianduja: una storia travagliata, ma di successo

La vera storia di Gianduja nasce a Torino dalla felice intuizione dei due burattinai Giovanni Battista Sales e Gioacchino Bellone. L’inizio della loro collaborazione non fu facile, perché la città sabauda era ricca di spettacoli di burattinai e quindi la concorrenza era davvero tanta. Quindi i due volenterosi burattinai decisero di iniziare a girare le città per cercare di farsi un nome e di guadagnare di più.

Dopo qualche mese arrivarono a Genova dove iniziarono a mettere in scena uno spettacolo dove il protagonista era un personaggio di nome Gironi. Il pubblico sorrideva alle disavventure di Giròni, specialmente quando si tirava in ballo il potere politico. Infatti il doge si chiamava Gerolamo Durazzo ed i genovesi lo identificavano nella marionetta Giròni, che ne ridicolizzava il nome. Dopo pochi giorni dall’inizio delle repliche dello spettacolo oltre agli spettatori arrivò anche la polizia. Furono arrestati, accusati di ingiuria nei confronti del doge e le loro marionette bruciate. In più furono immediatamente espulsi dalla città.

Il ritorno a Torino però non fu meno traumatico. Infatti qui presentarono un altro spettacolo con protagonista Gironi-Gerolamo che per combinazione era il nome del fratello di Napoleone. Inoltre lo spettacolo era infarcito di battute contro la dominazione francese che non piacquero affatto alle autorità. Questi infatti li condannarono a morte. Sales e Belloni, colpevoli di aver tramato contro lo stato, furono rinchiusi nelle torri palatine, da cui però riuscirono abilmente a scappare. Raggiunsero Asti dove furono accolti dalla famiglia De Rolandis, famosa per le idee unitarie, che li ospitò in una cascina tra i boschi di Callianetto nel Monferrato. Oggi questa cascina è famosa con il nome di Ciabot d’Gianduja.

La vera storia di Gianduja e Giacometta- Ciabot di Gianduja- Callianetto- Asti
La Cascina dove soggiornarono Giovan Battista Sales e Gioacchino Belloni detta Ciabot d’Gianduja

Da Gironi- Gerolamo a Gianduja

In questo ambiente vivace i due scrissero un nuovo canovaccio, cambiarono il pericoloso nome di Giròni in Giandoja e mutarono anche il carattere del personaggio. Infatti rispecchiava più fedelmente il carattere dei piemontesi sempre di ottimo umore, fedeli al dovere e alla parola data. In più il personaggio non recitava più battute in libertà ma una chiara critica politica, per portare avanti l’idea dell’Unità d’Italia.

Il ritorno a Torino fu un vero trionfo. Da subito il pubblico si innamorò di quel personaggio in cui riconosceva il vero spirito del popolo piemontese. Negli anni successivi la maschera di Gianduja fu adottata da moltissime compagnie teatrali e divenne protagonista anche di molte vignette satiriche di alcuni giornali. Gianduja con le sue battute satiriche influenzò così tanto l’opinione pubblica piemontese che stimolò realmente le decisioni del Parlamento Subalpino. Infatti, spesso, si metteva in contrapposizione con personaggi politici del calibro di Cavour, Mazzini e d’Azeglio.

Familia Turineisa- locandina- carnevale 1926- gianduja
Locandina storica di una compagnia teatrale torinese

Dopo l’Unità d’Italia, inevitabilmente il suo ruolo cambiò di significato. Diventò, affiancato alla maschera di Giacometta, l’emblema dei risorti carnevali torinesi. La sua immagine, ridimensionata, si legò allora a quella del vino e di vari dolci, di cui Torino diventò una delle capitali italiane.

I dolci con il nome di Gianduja

Con il nuovo ruolo di simbolo del Carnevale fu inevitabile che a Gianduja fossero dedicati i nomi di alcuni dolci. Tra tutti il più famoso è sicuramente il cioccolato Gianduja fatto di cacao, nocciole delle Langhe, e zucchero. Durante il Carnevale in particolare si regala in un formato piccolo, i Giandujotti, che con la loro forma ricordano il cappello della maschera.

La maschera presta però il suo volto e il suo nome anche a un altro dolce che si regala nel periodo di Carnevale: le Caramelle Gianduja. Queste curiose caramelle sono fatte di zucchero lavorato in recipienti di rame con essenze di frutta. Una volta queste caramelle erano molto grandi in quanto era usanza spezzettarla e condividerla con gli amici durante i giorni di festa. Poi con il passare degli anni si è ridotto il formato ed è diventato più simile ad un lecca lecca. Una cosa è però rimasta uguale, il suo incarto esagonale colorato con l’effige del buon Gianduja.

Caramelle Gianduja- Carnevale Piemontese- Carnevale di Torino
Le Caramelle Gianduja

Ora che conosci la vera storia di Gianduja e Giacometta non ti resta che festeggiare il Carnevale insieme a loro.

 

Seguici sui Social

Summary
La vera storia di Gianduja e Giacometta
Article Name
La vera storia di Gianduja e Giacometta
Description
Stai partecipando al Carnevale in Piemonte e non sai chi siano Gianduja e Giacometta? Allora scopri la vera storia di Gianduja e Giacometta e il loro significato!
Author
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

FacebookTwitterLinkedInInstagramPinterest