La Scimmia ti consiglia i migliori posti per vedere le stelle cadenti
La notte di San Lorenzo si avvicina, e allora scopri con la Scimmia quali sono i migliori posti per vedere le stelle cadenti.
Prima di iniziare la carrellate dei luoghi dove far avverare i propri desideri, ti voglio dare qualche informazione scientifica, così da non farti trovare impreparato.
Le Perseidi, ovvero le protagoniste di questo romantico evento, sono residui della cometa Swit-Tuttle, che ogni 135 anni ritorna nella nostra atmosfera, l’ultimo suo viaggio risale al 1992; infatti noi non osserviamo le stelle che precipitano dal cielo, bensì i granelli residui della cometa, composti da ghiaccio, sabbia e ghiaia (la famosissima polvere di cometa).
I miti e le leggende legati agli astri che decidono di accendere le nostre sere di agosto, sfrecciando dal cielo alla terra, sono innumerevoli.
Nell’antichità infatti il passaggio delle stelle cadenti era visto in maniera negativa, ad esempio nelle letteratura indiana venivano considerate demoni, dalle sembianze femminili; nell’antica Sparta erano viste come segno dell’avversità degli dei contro uno dei due re in carica, con la conseguente abdicazione di quest’ultimo.
L’avvento del cristianesimo, invece, ha conferito a questo evento l’accezione positiva che tutti conosciamo; ovvero le stelle rappresentavano le lacrime del martire San Lorenzo, capaci di fare la grazia a chiunque le vedesse sgorgare dal cielo.
Per quanto mi riguarda, questo è solo un raro momento che ci dà l’occasione di riunirci in posti un po’ isolati e un po’ magici, e sognare guardando il cielo. Sì, ma dove, ti chiederai tu; aspetta, ora ti darò qualche dritta.
Migliori posti dove vedere le stelle cadenti in Italia
Premetto che per partecipare a questo evento ti bastano 3 cose:
- alzare la testa e guardare il cielo;
- scegliere un posto buio e privo di inquinamento atmosferico;
- avere un perfetto desiderio da esprimere;
ma se vuoi godere di questo momento appieno, ecco 6 posti in Italia che faranno al caso tuo:
Nord
- Perinaldo: se l’astronomia e la storia sono la tua passione, il posto giusto è il pittoresco borgo ligure di matrice medievale, dotato di un bellissimo osservatorio che, nel corso del tempo, ha dato i natali a famosissimi astronomi e che quindi non mancherà di organizzare serate ad hoc per accogliere l’evento;
- Colli Euganei: se, invece, pensi che non ci sia nulla di meglio che stare a contatto con la natura e gioire insieme a lei del momento, il parco naturale veneto è il luogo perfetto per farti ospitare e immergerti nella suggestiva atmosfera capace di renderlo uno dei migliori posti per vedere le stelle cadenti. Se vuoi inoltre godere dei prodotti del territorio ti consigliamo Le notti di San Lorenzo in Cantina. Queste sono organizzate dalle Cantine della Strada del Vino dei Colli Euganei, dove bisogna, però, prenotare perché i posti sono limitati.
Centro
- Passo di Dante: se ami il trekking (quindi ti consiglio scarpe adatte e torce) e la letteratura, allora non puoi non recarti tra i monti pisani, citati nella Divina Commedia, e quindi uscir a rivedere le stelle;
- Gran Sasso: se sei in Abruzzo il punto migliore di osservazione è sicuramente il Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui sono numerose le iniziative organizzate da esperti e dove l’osservazione delle stelle e degli altri corpi celesti è particolarmente semplice. Ti segnaliamo in particolare l’escursione a Campo Imperatore, l’11 Agosto, chiamata Una Magica notte di stelle Cadenti organizzata dalla Cooperativa il Bosso.
Migliori posti dove vedere le stelle al Sud
- Monte Siri: se sei in vacanza in Basilicata e non vuoi perderti lo spettacolo delle Stelle Cadenti il luogo più adatto è il Monte Siri nel Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Sulla cima del monte che domina il piccolo paese di Anzi, in provincia di Potenza, c’è un moderno osservatorio aperto tutto l’anno. La sua posizione e la la bravura dei volontari permettono anche ai meno esperti di capire e riconoscere i più bei corpi celesti;
- Vesuvio: se infine ti trovi in Campania, devi sapere che uno dei migliori punti di osservazione delle stelle è il grande vulcano che domina uno dei golfi più belli del mondo. Ogni anno le escursioni notturne sul Vesuvio si sprecano nei giorni intorno al 10 agosto. Quest’anno te ne vogliamo indicare una in particolare organizzata da Vivere Napoli e Grande Napoli dal titolo Notte di San Lorenzo al Vesuvio. Il programma prevede la visita guidata serale alla caldera del Vulcano con degustazione sotto le luminose stelle cadenti. Se non fossero più disponibili posti per la serata del 10 ti diciamo che sono previste escursioni anche nei giorni 8, 9, 11 e 12 agosto.
Migliori posti per vedere le stelle cadenti nel Mondo
Io lo so che ti aspetti anche qualche consiglio esotico da vero viaggiatore esperto, e allora eccoti altre due mete:
- Cabo Polonio: in Uruguay, sì, a volte ritornano dopo averti già parlato dell’Uruguay; ti consiglio di andare in questo paesino isolato dal resto del mondo e senza elettricità, accamparti sulla spiaggia e sentirti un tutt’uno con il cielo;
- Lago Tekapo: in Nuova Zelanda, considerato uno dei luoghi più romantici del mondo grazie ai suoi colori pastello, dal turchese del lago al rosso dei tramonti, è una cornice perfetta per esprimere i tuoi desideri più profondi insieme alla tua dolce metà.; se non ci credi lasciati affascinare dalla foto qui in cima.
Dopo aver letto questo articolo so già quale sarà il tuo prossimo desiderio: un viaggio, forse?
Io il mio non te lo rivelo, però ti dico che sarò a sognare in una piccola realtà vicino alla mia città, al Parco del Cielo di Pecetto di Valenza, perché in fondo il cielo da ovunque lo guardi ti regala sempre un viaggio infinito in grado di farti perdere.


Articoli Correlati
-
Turismo rurale uruguaiano: una vacanza naturale
La Scimmia si gode il turismo rurale uruguaiano Il turismo rurale uruguaiano: un diverso modo per conoscere l'Uruguay. Il turismo rurale è una…
-
L'aurora boreale islandese incanterà l'Argentina
La Scimmia va a caccia dell'aurora boreale Dopo averti incuriosito con la partita inaugurale dei Mondiali 2018, oggi ti voglio…
-
Viaggio da sola: dritte per affrontarlo con serenità
La Scimmia sogna di fare un viaggio da sola Cara lettrice, oggi vorrei rivelarti un mio grandissimo sogno: fare un…
-
Cos'è e dove praticare lo sleddog in Italia
Che cos'è lo Sleddog? Dove praticarlo? E chi è il musher? Scopri con noi, tutti i segreti dell'esperienza in slitta…
-
I migliori luoghi dei film di Batman
La Scimmia va alla ricerca dei migliori luoghi dei film di Batman In occasione del Batman day, noi della Scimmia,…