Itinerario alla scoperta dei luoghi più belli della Provincia di Asti
Contenuti
nascondi
Cosa vedere nei dintorni di Asti: l’Abbazia di Vezzolano
Il nostro itinerario lo facciamo partire dal nord della Provincia di Asti, quasi al confine con la Provincia di Torino. Qui si trova,infatti, ai piedi del paese di Albugnano la Canonica di Vezzolano, conosciuta ai più come l’Abbazia di Vezzolano. Questo complesso è uno degli edifici medievali più importanti del Piemonte, un vero capolavoro del romanico la cui visita è gratuita il sabato e la domenica. Una leggenda racconta che fu fondata da Carlo Magno, ma probabilmente venne costruita nel XI secolo. Fu rimodernata nel XII secolo, con le forme che si possono ammirare ancora oggi, e venne abitata da ecclesiastici fino all’800.
Il borgo di Cocconato, la “Riviera del Monferrato”
A pochi chilometri dall’Abbazia di Vezzolano si trova un borgo impossibile da non inserire tra quelli da vedere nei dintorni di Asti: Cocconato. Il borgo si trova sul più alto colle della zona dove il clima è così favorevole che si vedono tranquillamente piante tipiche della macchia mediterranea. E proprio per questo motivo è dall’800 che è diventata una meta turistica molto gettonata, soprattutto dagli abitanti delle umide città di pianura.
Cosa vedere nei dintorni di Asti: Moncalvo
Uno dei borghi più importanti da vedere nei dintorni di Asti, per storia e bellezza, è sicuramente Moncalvo. Il paese è conosciuto con l’appellativo di Città più piccola d’Italia per il fatto di aver avuto nel Medioevo dall’Imperatore del Sacro Romano Impero lo status di Civitas. Proprio in quel periodo infatti fu la Prima Capitale del Marchesato del Monferrato voluta dagli Aleramici, ma le sue origini sono molto più antiche.Oggi, grazie al suo bel centro storico e alle molte feste e fiere che sono organizzate durante l’anno, si fregia della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club. Durante la visita al borgo non puoi fare a meno di visitare i resti del Castello che nei secoli passati furono trasformati in bei portici. Da essi si può salire sui due torrioni e sul belvedere Bonaventura per ammirare il panorama circostante. Inoltre si può accedere anche ai Camminamenti del Castello, i corridoi che univano le varie parti della fortezza, recuperati da pochi anni.
L’Abbazia Aleramica e la tomba di Aleramo a Grazzano Badoglio
Molto vicino a Moncalvo in direzione del Basso Monferrato Casalese si incontra il paesino di Grazzano Badoglio. L’appellativo Badoglio fu dato in onore del Generale e primo ministro Pietro Badoglio che vi nacque e di cui si può visitare la casa natale. Nonostante ciò noi ti consigliamo di fermarti per visitare un ben più interessante monumento che è testimone dei primi anni del Marchesato del Monferrato: l’Abbazia Aleramica. Questa abbazia si trova nella parte più alta del paese e fu fondata da Aleramo, il leggendario Primo Marchese del Monferrato, nel 961 affidandola ai benedettini.
Cosa vedere nei dintorni di Asti: il borgo di Montemagno
Un altro borgo al confine con il Basso Monferrato Casalese che merita di essere visitato è Montemagno. Questo borgo non è famosissimo, ma crediamo fortemente che possa regalarti qualche emozione che ricorderai per molto tempo. Montemagno fu fondato negli intorno al 1000 d.C. e il suo centro storico ha una forma davvero particolare. Infatti è triangolare con 12 vicoli che si diramano dalla via principale e che sono ancora oggi contrassegnati dal numero in cifre romane. In cima al borgo si erge il Castello che sovrasta tutti gli edifici intorno. Pur non potendo entrarci si può percorrere un breve sentiero che ne costeggia le mura e che regala un bellissimo panorama sui borghi del casalese.
Cisterna d’Asti, l’unico paese del Roero in provincia di Asti
Se nella tua vacanza nel Monferrato deciderai di prediligere la parte orientale della provincia di Asti ti consigliamo di visitare Cisterna d’Asti. Questo piccolo paese è l’unico della provincia di Asti a far parte della zona chiamata Roero ed è a metà strada tra Asti e Alba. Cisterna d’Asti è caratterizzato dall’imponente castello che domina il paese dall’alto e che conserva ancora quella cisterna che dà il nome al paese. Il castello è cresciuto e cambiato nel tempo come il paese intorno, ma ha conservato segni di ogni epoca sia nella sua struttura che grazie al museo che ospita.
Cosa vedere nei dintorni di Asti: Castagnole delle Lanze
Tra i Borghi più Belli d’Italia presenti nei dintorni di Asti c’è anche Castagnole delle Lanze, da poco entrato nel club e già super visitato dai turisti. Questo borgo infatti si trova a pochi chilometri dalla Langa del Barbaresco e quindi da una zona che da molti anni ha attirato l’attenzione dei più per la bellezza e le iniziative. Castagnole negli ultimi anni ha avuto infatti una notevole trasformazione, aprendo il suo centro storico alle influenze dell’arte contemporanea. Infatti l’attrazione principale è sempre stata la splendida Chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli con il suo barocco scintillante. Oggi a essa si sono affiancate tante opere che hanno arricchito gli angoli più suggestivi del borgo. Puoi trovare i Portici di via Ener Bettica, dipinti da Vincenzo Piccato con i colori tipici del territorio durante tutte le stagioni, o Il Portico di Tristano e Isotta.
Canelli, la prima capitale italiana dello spumante
Una tappa fondamentale di un itinerario alla scoperta di cosa vedere nei dintorni di Asti è assolutamente Canelli. La cittadina al confine tra le Langhe e il Monferrato è conosciuta nel mondo per essere la Prima Capitale Italiana dello Spumante e non a caso. A testimoniare questa storia lunghissima di successo, infatti, oggi ci sono molte aziende vinicole famose con le loro Cattedrali Sotterranee. Questi lunghi tunnel e gallerie sotterranei scavati nella roccia e foderati di mattoni sono i luoghi dove venivano e in alcuni casi vengono ancora affinati i vini spumanti. Per la loro bellezza e le loro caratteristiche particolari sono entrate a far parte dei siti patrimonio Unesco. Molte si possono ammirare con visite guidate organizzate dalle stesse aziende vitivinicole.
Fontanile, il paese che si racconta con i murales
Prima di scendere verso il sud della Provincia di Asti non devi mancare di visitare il piccolo paese di Fontanile, immerso nelle colline del Brachetto d’Acqui. Se il suo nome deriva dalla presenza di tantissime sorgenti d’acqua, oggi è tornata sulle bocche della gente per i suoi murales. Infatti sparsi per ogni angolo del paese ci sono dipinti che raccontano storie di personaggi e vita quotidiana del passato vicino, ma anche lontano.
Cosa vedere nei dintorni di Asti: Roccaverano
Procedendo verso sud dove la provincia di Asti si incunea tra quelle di Cuneo e di Alessandria si arriva alla Langa Astigiana. Qui si trova il piccolo borgo di Roccaverano che domina questa parte delle Langhe molto più simile all’Appennino Ligure che alle dolce colline nei dintorni di Alba. Su questi colli impervi infatti non si coltivano viti e nocciole, ma si allevano le capre che regalano un prodotto eccezionale: la Robiola di Roccaverano. Non puoi dire di essere stato nel borgo senza averlo provato e averne comprato una! Ti consigliamo Roccaverano non solo per la robiola, ma anche per i suoi monumenti. Innanzitutto i resti del Castello e la grande Torre Circolare che sono posti nel punto più alto del colle e sono completamente gratuiti. In particolare è molto interessante salire sulla torre che con i suoi 30 metri di altezza e 26 di circonferenza regala un panorama veramente incantevole.
Mombaldone, il borgo medievale della Langa Astigiana
Il più lontano dei luoghi che ti consigliamo di vedere nei dintorni di Asti è Mombaldone. Il borgo si trova a valle di Roccaverano vicino alla Valle della Bormida di Spigno. Non ha particolari monumenti, ma per la sua atmosfera d’altri tempi ha ottenuto di essere inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia. A contribuire a questa atmosfera c’è sicuramente il fatto di essere l’unico paese della Langa Astigiana ad essere interamente cinto dalle mura originarie. Inoltre il suo nucleo urbano non è cambiato in alcun modo dai tempi della sua fondazione.
Summary

Article Name
Cosa vedere nei dintorni di Asti
Description
Stai per visitare Asti e vorresti scoprirne anche il territorio intorno? Allora leggi e scopri cosa vedere nei dintorni di Asti e prepara una bella vacanza!
Author
Matteo Marongiu
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Cosa vedere a La Morra
La Morra: un piccolo borgo piemontese, tutto da scoprire, tra un bicchiere di Barolo e l'altro, pronto a farlo con…
-
Cosa vedere nei dintorni di Casale Monferrato
I più bei luoghi da visitare nel Basso Monferrato Casalese La meta della tua prossima gita è il Monferrato? Allora…
-
Cosa vedere ad Asti
Breve guida di cosa fare e vedere ad Asti, la città delle cento torriStai pensando al Monferrato per una gita…
-
Cosa vedere a Diano d’Alba
Stai visitando Alba e vorresti conoscerne i dintorni? Allora leggi e scopri cosa vedere a Diano d’Alba, il borgo dal…
-
Cosa vedere nei dintorni di Aosta
Piccola guida alla scoperta dei migliori angoli della Valle d’Aosta scelti dalla ScimmiaStai organizzando una vacanza in Valle d’Aosta ma…