I migliori percorsi tra i borghi più belli delle colline patrimonio Unesco del Piemonte con qualche consiglio per noleggiare un’auto
Stai pensando di visitare le colline Unesco del Piemonte? Allora scopri i nostri 2 itinerari tra Langhe, Roero e Monferrato da fare in auto (anche a noleggio)!
Quando ci chiedono di dare qualche consiglio su quali luoghi visitare tra Langhe, Roero e Monferrato spesso diamo per scontato l’utilizzo di un mezzo: l’auto. Infatti se per arrivare nelle città più grandi si possono utilizzare i mezzi pubblici come treno e pullman tutto cambia quando si vuole visitare i borghi. Per raggiungerli è necessario avere un’auto che permette sicuramente più libertà di movimento e di gestione del tempo. I borghi, in questa zona, sono, infatti, serviti poco dai mezzi pubblici, soprattutto nei weekend, e con essi non potresti raggiungere le attrazioni più lontane dai centri storici.

Alcune cose che devi sapere prima di noleggiare un’auto
Se non hai mai noleggiato un’auto ci sono alcune regole fondamentali che devi sapere per non incappare in spiacevoli sorprese al momento della consegna delle chiavi. Le principali sono:- Avere un documento d’identità valido e in originale. Sembra banale, ma spesso ci si accorge che ci è scaduto un documento proprio quando ci serve per qualcosa. Per chi vive in Italia basta la patente di guida, per gli stranieri provenienti dall’Unione Europea in linea di massima, la carta d’identità nazionale. Capita, però, che alcune compagnie richiedano, come per i turisti extracomunitari, il passaporto. Perciò ti consigliamo di leggere attentamente le condizioni della compagnia di noleggio;
- la patente di guida deve essere stata conseguita da almeno un anno. Le compagnie di noleggio pretendono un minimo di esperienza nella guida delle auto di minimo un anno prima dell’inizio del noleggio. Alcune ne richiedono persino una maggiore!
- Avere almeno 18 anni di età. Anche questa può sembrare una cosa scontata, ma per chi arriva dall’estero non è sempre così. In Italia si può guidare solo se si ha 18 anni di età anche se nel proprio paese si ha già conseguito la patente in età inferiore (esempio:16 anni negli USA). Inoltre per cautelarsi qualche compagnia, per alcune fasce di età, si cautela facendo pagare un supplemento. Quindi controlla sempre le condizioni dell’offerta!
Come scegliere al meglio un’auto a noleggio per un itinerario tra Langhe, Roero e Monferrato
Ora che hai capito che per visitare Langhe, Roero e Monferrato ti serve un’auto, magari stai pensando realmente di noleggiarne una in loco? Ecco alcuni spunti per non sbagliare nella scelta!-
Cerca la migliore offerta

-
Prima decidi meno pagherai
-
Scegli l’auto in base alle tue esigenze
-
Presta sempre attenzione ai termini e condizioni prima di procedere alla prenotazione
-
Verifica la condizione di chilometraggio e rifornimento
-
Leggi le recensioni
2 itinerari tra Langhe Roero e Monferrato: Torino-Asti-Govone-Bra
Il primo degli itinerari tra Langhe, Roero e Monferrato parte da Torino e ha bisogno almeno di un weekend per essere vissuto al meglio. Noi comunque ti consigliamo sempre di prendere qualche giorno in più per poterti calare nell’atmosfera dei vari luoghi. A parer nostro è la vera ricchezza che ti può regalare questo splendido territorio.Primo giorno di itinerario tra Langhe, Roero e Monferrato
Guidando verso sud in direzione di Asti la prima tappa è l’Abbazia di Vezzolano. Questa antica canonica è considerata da tutti un vero capolavoro del Romanico in Piemonte al cui interno sono conservate numerose opere d’arte. In particolare nel suo bellissimo e particolare chiostro si possono vedere affreschi di stili ed epoche molto diverse.
Secondo giorno
Con la quarta tappa ci trasferiamo nelle Langhe, più precisamente a Castagnole delle Lanze, un altro dei Borghi più belli d’Italia in provincia di Asti. Scoprirai un piccolo paese che ha deciso di rivolgersi verso il futuro attraverso l’arte contemporanea. Infatti fino a pochi anni fa l’attrazione era la bellissima chiesa barocca di San Pietro in Vincoli. Oggi ad essa si aggiungono tante opere di street art tra cui quelle dei Portici di via Ener Bettica e il Portico di Tristano e Isotta. Lasciata Castagnole entriamo in provincia di Cuneo e visitiamo la Langa del Barbaresco. La quinta tappa infatti ci porta a Neive, anch’esso uno dei Borghi più belli d’Italia, circondato da una cintura di vigneti. Tra le sue stradine acciottolate potrai incontrare la Torre dell’Orologio e tanti palazzi nobiliari. A pochi chilometri poi potresti visitare il paesino di Barbaresco dove potrai degustare il vino a cui dà il nome nell’enoteca regionale. Inoltre ti consigliamo di salire sulla torre medievale per ammirare il panorama sulla Valle Tanaro e la sesta tappa: Govone Govone infatti si trova sulla sponda sinistra del Tanaro nel Roero. Qui principalmente ti consigliamo di visitare il Castello di Govone una delle residenze reali dei Savoia patrimonio Unesco. Il Castello è tutto circondato da due giardini, uno all’inglese e uno all’italiana, e domina dall’alto tutto il paese.
Terzo giorno di itinerario tra Langhe Roero e Monferrato
Il terzo giorno del nostro primo itinerario tra Langhe Roero e Monferrato prosegue nel territorio roerino. Questa zona del Piemonte è meno conosciuta delle vicine Langhe, ma a nostro avviso non ha nulla da invidiare. La settima tappa, Monticello d’Alba, infatti è un bellissimo borgo medievale che possiede uno dei castelli meglio conservati del Piemonte. Una buona parte della fortezza è stato reso disponibile dalla famiglia Roero alle visite, grazie a cui si possono ammirare le bellezze del castello. In particolare sono interessanti la Sala d’Armi, la Sala dei Quadri e la Galleria di Diana. Nel Cimitero c’è un’altra eccellenza del paese cioè la Cappella di San Ponzio che conserva affreschi del X-XI secolo, i più antichi della zona. Sempre nel Roero troviamo l’ottava tappa ,cioè Santa Vittoria d’Alba. Il paese conserva tracce del suo passato medievale soprattutto nella parte più alta dove svettano la Torre del Castello e la Torre Campanaria. Tuttavia il vero gioiello del borgo per cui ti suggeriamo di fermarti, è la Chiesa della Confraternita di San Francesco. Al suo interno, infatti, si conserva un bellissimo ciclo di affreschi del ‘400 che raffigura le storie della passione di Cristo.
2 Itinerari tra Langhe, Roero e Monferrato: Torino- Canelli- Acqui Terme- Casale Monferrato- Moncalvo
Il secondo itinerario che ti consigliamo parte anch’esso da Torino e si snoda principalmente tra le province di Asti e Alessandria. Con questo percorso vogliamo farti scoprire delle zone meno conosciute e per questo più autentiche che scommettiamo ti piaceranno. In particolare scoprirai la Langa Astigiana, una parte delle Langhe molto diversa dall’immaginario comune con alti colli scoscesi molto più simili al vicino Appennino Ligure.Primo Giorno di itinerario tra Langhe Roero e Monferrato
Una volta arrivato a Torino e (se ne hai necessità) aver noleggiato la tua auto dirigiti verso sud in direzione di Asti. Se deciderai di prendere l’autostrada, sarà il casello di uscita migliore per arrivare a Canelli, la prima tappa del nostro itinerario. Questa cittadina conosciuta per essere stata la prima capitale italiana dello spumante a metà ‘800. A testimoniare ciò ci sono ancora le antiche cantine di molte aziende vinicole: le Cattedrali Sotterranee. Queste sono oggetto di visita guidata a cui si aggiunge sempre una degustazione dei vini delle aziende che le organizzano. Inoltre ti consigliamo di raggiungere, sulle colline, la Torre Contini da cui si può ammirare un panorama spettacolare.
Secondo giorno
Il secondo giorno del nostro itinerario inizierà attraversando le colline del Brachetto d’Acqui per raggiungere la quarta tappa: Fontanile. Questo piccolo paese si sviluppa all’ombra dell’enorme cupola neogotica della Chiesa di San Giovanni Battista e ha una particolarità, si racconta attraverso i murales. Negli ultimi anni sono stati dipinti numerosi murales, in ogni angolo del borgo, che raccontano la storia e alcuni episodi particolari accaduti. La cosa bella è che ogni anno aumentano!- Dopo questa sosta ci trasferiremo nel Basso Monferrato Casalese percorrendo a tratti l’antica Strada Franca del Monferrato, una via che collegava l’Alto e il Basso Monferrato e da qualche tempo è stata riscoperta in ambito turistico. Dopo circa un’oretta quindi si giunge a Cella Monte e Rosignano Monferrato che pur essendo due borghi staccati, per la loro vicinanza, possono essere inseriti entrambi nella quinta tappa. In questi due borghi troverai casette costruite con la pietra da cantoni, una pietra calcarea di origine fossile molto scenografica. Inoltre questa zona del Monferrato è famosa per gli Infernot, le cantine scavate sotto gli edifici direttamente nella roccia con forme e strutture molto particolari.
Terzo Giorno di Itinerario tra Langhe Roero e Monferrato
Il terzo giorno inizia con un breve spostamento, anche se si cambia provincia. Infatti ci si ferma a Montemagno, un piccolo borgo del Basso Monferrato Astigiano. Il paese, nella parte più antica si sviluppa ai piedi del castello con una forma strana a triangolare. Inoltre ci sono 12 vicoli che si diramano dalla via principale e che sono ancora oggi contrassegnati dal numero in cifre romane. Oltre a ciò Montemagno è da visitare per la presenza di una scenografica scala barocca che conduce alla chiesa dei Santi Martino e Stefano. C’è chi l’ha paragonata alla scalinata di Piazza di Spagna a Roma
Summary

Article Name
2 Itinerari tra langhe Roero e Monferrato in auto (anche a Noleggio)
Description
Stai pensando di visitare le colline Unesco del Piemonte? Allora scopri i nostri 2 itinerari tra Langhe, Roero e Monferrato da fare in auto (anche a noleggio)!
Author
Matteo Marongiu
Publisher Name
La Scimmia Viaggiatrice
Publisher Logo

Articoli Correlati
-
Cosa vedere nei dintorni di Casale Monferrato
I più bei luoghi da visitare nel Basso Monferrato CasaleseLa meta della tua prossima gita è il Monferrato? Allora leggi…
-
Cosa vedere a Rosignano Monferrato
Breve itinerario alla scoperta del piccolo paese del Monferrato amato da Angelo Morbelli Siete nel Basso Monferrato e volete vedere…
-
La Leggenda di Aleramo del Monferrato
L’affascinante mito del Cavaliere che dominò per primo sul MonferratoConosci la Leggenda di Aleramo? No? Allora leggi e scopri il…
-
Cosa vedere a Casale Monferrato
Cosa vedere ed assaporare nella Capitale del Monferrato in un giorno Il Monferrato è la tua prossima meta per il…
-
Cosa sono e dove vedere gli Infernot
Piccolo vademecum per riconoscere e visitare i famosi InfernotHai già sentito degli infernot, ma non ne hai mai visitato uno?…